#313 - 3 settembre 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Di borgo in borgo

In cordiale collaborazione con l'Associazione Italiana dei Borghi del Respiro

Toscana - (Pistoia)

San Marcello Piteglio

Storia arte e cultura - acqua e aria: benessere e salute

San Marcello Piteglio, con i suoi 23 borghi sparsi, è un punto di riferimento per esplorare un territorio attraversato da sentieri per passeggiate e trekking.
Accoccolato tra i 342 metri e i 1875, come una chiazza giallo-rossa tra il verde stupefacente dei boschi che d’intorno si perdono alla vista, San Marcello Piteglio ha nella sua strategica posizione geografica la mission di capoluogo della montagna pistoiese.

San Marcello PiteglioSan Marcello Piteglio

Punto di facile approdo per un bacino naturale di oltre 4 milioni di persone perché agevolmente raggiungibile dalle grandi vie di comunicazione e prossimo a Pistoia, Firenze, Bologna, solo per indicare significativi punti di riferimento – è luogo da esplorare per conoscere da vicino le 23 frazioni che rappresentano altrettanti borghi suggestivi, carichi di storia e cultura, e per incamminarsi tra quel reticolo di sentieri situati verso il crinale (caimaresca.it) e di vallata animati con il progetto Segnavie (segnavie.com), che ha in San Marcello Piteglio il capofila.

San Marcello PiteglioSan Marcello Piteglio

Storicamente caratterizzata da una vocazione manifatturiera, conserva uno straordinario patrimonio ambientale, storico-artistico e della salubrità del contesto con un crescendo d’attenzione e di progettualità e animazione.
L’immensa natura che circonda i borghi è un invito alla vita sana e al recupero delle energie fisiche e mentali.
Una realtà naturale arricchita anche dall’ingegno e dalla creatività dell’uomo, come dimostrano i sentieri contraddistinti dai landmark Segnavie, che si sviluppano per circa 35 chilometri collegando la sentieristica Cai di alta montagna con quella della vallata pesciatina.

San Marcello PiteglioSan Marcello Piteglio

Lungo questi percorsi sono state collocate con Segnavie opere di street art e land art che, insieme alle tracce culturali, storiche e paesaggistiche del territorio (ecomuseopt.it), sono in grado di offrire al visitatore, e anche a chi si interfaccia per la prima volta con il trekking, un ampio ventaglio di possibilità di percorrenza.
Il territorio è sede, in estate, dell’Adventure Outdoor Fest (adventureoutdoorfest.com)-

San Marcello PiteglioSan Marcello Piteglio

Tra le sue principali attrazioni turistiche spicca Il Ponte Sospeso, la passerella pedonale che collega i due versanti del torrente Lima tra Mammiano Basso e Popiglio, nel Comune di San Marcello Piteglio, realizzata a 36 metri di altezza massima per 227 metri di lunghezza, con strutture che appoggiano su quattro cavi di acciaio in tensione.
Nel 1990 al 2006 il ponte è entrato nel Guinness dei primati come “il più lungo ponte sospeso pedonale del mondo”.
Ad accogliere i turisti, ogni tipologia di servizio e una rete diffusa di strutture con ampia possibilità di scelta tra la sistemazione alberghiera e quella proposta da B&B, affittacamere e agriturismi.

San Marcello PiteglioSan Marcello Piteglio

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.