#312 - 30 luglio 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
animali

L'elefante africano, nome scientifico Loxodonta africana,

è un mammifero appartenente alla famiglia degli Elefantidi

Elefante

Elefante

E' il più grande animale terrestre, i maschi raggiungono i sei metri e mezzo di lunghezza, possono superare i quattro metri di altezza e hanno un peso che varia tra le 4 e le 5 tonnellate. Le femmine sono notevolmente più piccole.
Il corpo degli elefanti è grigio provvisto di peli sparsi che, con il passare degli anni, vengono persi. La pelle è molto spessa, infatti può avere 4 centimetri di spessore. Gli occhi sono piccoli, inoltre possiedono due zanne prominenti. Le caratteristiche fisiche principali di questi pachidermi sono le enormi orecchie (che possono avere il diametro di un metro) e la proboscide (un lungo naso che raggiunge la lunghezza di un metro e mezzo).

Elefante

Gli elefanti africani sono diffusi nell' Africa subsahariana. Abitano principalmente la savana alberata. Sono animali erbivori e si nutrono principalmente di fogliame degli alberi, radici e corteccia. Possono mangiare fino a 136 chili di cibo al giorno. Sono animali nomadi e possono vivere fino a settanta anni.

Questi pachidermi sono animali monogami, il maschio vive con la femmina per anni. In genere, i branchi sono costituiti solo dalle femmine e dai piccoli, le prime sono tutte imparentate tra loro. Il gruppo è estremamente gerarchico ed ha una struttura, ovviamente, matriarcale dove la femmina più anziana è la matriarca. La matriarca resta al comando per tutta la vita. Viene sostituita solo quando, oramai vecchia, non ce la fa più e a quel punto la più anziana dopo di lei prende il comando. La matriarca abdicante viene abbandonata a se stessa.

Elefante

Le enormi orecchie dell'elefante hanno una funzione termica molto importante, infatti, aiutano a tenere fresco l'animale, nel torrido clima africano, disperdendo calore. Un'altra curiosità fisica è che la proboscide da sola è formata da circa centomila muscoli differenti.
All'estremità della proboscide l'elefante africano ha due piccole punte che assomigliano a dita e che usa per afferrare piccoli oggetti.

L'elefante è l'unico animale a eseguire dei comportamenti assimilabili a dei veri e propri riti funebri. La morte di uno di questi pachidermi provoca negli altri elefanti uno stato di agitazione, si avvicinano al cadavere per annusarlo e toccarlo con la proboscide e il piede. Qualche membro della famiglia può rimanere accanto al cadavere anche per ore. Nei giorni successivi, la famiglia torna a visitare il corpo.

Elefante

Le differenze con l'elefante indiano sono diverse: l'elefante indiano ha il dorso arcuato, mentre quello del pachiderma africano è concavo; l'elefante indiano ha dimensioni molto più piccole; l'elefante africano ha due appendici nella punta della proboscide mentre quello indiano ne ha solo una; infine, le orecchie del pachiderma indiano hanno un contorno liscio e forma tondeggiante, quelle del cugino africano hanno un contorno frastagliato e la forma assomiglia al continente africano.

L'unico nemico di questo pachiderma è l'uomo, che lo ha pesantemente cacciato per rubare l'avorio delle sue zanne. L'elefante africano è classificato nella Red list dell'IUNC tra gli animali prossimi alla minaccia di estinzione.

Elefante

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.