#323 - 4 febbraio 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Di borgo in borgo

In cordiale collaborazione con l'Associazione dei Borghi del Respiro
Premio per l'Ambiente 'Gianfranco Merli' del Movimento Azzurro 2021

L'Aquila - Abruzzo

Lucoli

LucoliLucoli

Lucoli è una ridente vallata, situata ad un'altitudine che oscilla tra gli 800 e 1400 m. s.l.m. Si estende per circa 11.000 ettari di territorio ed è il comune più vasto della Comunità Montana Amiternina della provincia di L’Aquila.

Confina ad Est con Rocca di Mezzo, Rocca di Cambio e Bagno, ad Ovest con Sassa, a Nord con L'Aquila ed a Sud con Tornimparte.

Il suolo, di natura calcareo-argillosa, non è molto idoneo alle colture intensive, ma adatto a quelle arboree, frutteti, querceti, ecc.

LucoliLucoli

La flora è costituita da boschi di piante tipiche dell'Appennino.
Questa zona trae il suo nome proprio dalla fitta presenza di rappresentazione boschiva (Luculus = boschi).
Lucoli è un centro turistico apprezzato, in estate, per la quiete di questi luoghi e per l'aria ancora pulita e, in inverno, per il complesso sciistico di Campo Felice, che è di sicuro uno dei più belli ed attrezzati del Centro-Italia.

Lucoli

Il turismo è in crescente aumento e lo dimostra il sorgere di numerosi residence che ormai possono essere considerati dei nuovi paesi, come Prato Lonaro e Le Terrazze.
Con i suoi 10800 ettari il territorio di Lucoli è senza dubbio una grande sintesi delle caratteristiche naturali dell’Appennino. Se nei nostri boschi il dominatore incontrastato è il faggio, non vanno certo trascurate tutte le altre specie che si accompagnano ad esso quali cerro, acero, sorbo, ed altre essenze forestali montane.

Lucoli

Paesaggisticamente rilevante è il bosco di Cerasolo, con faggi secolari e sottobosco di fragole, cardamine, violette e innumerevoli varietà di funghi.
La piana di Campo Felice ci offre, specialmente in primavera, fantastiche fioriture di viola tricolor, genziana lutea e verna, peonie, narcisi ed in alcuni settori splendidi tappeti di crochi. Inoltre si annoverano sull’intero territorio comunale 25 varietà di orchidee.

Lucoli

Lucoli, oltre alla salubrità del clima e all'aspetto paesistico, vanta un'antica e gloriosa storia che affonda le proprie radici all'epoca degli antichi Sabini.
Le prime testimonianze che rivelano insediamenti stabili sono costituite da alcuni resti di vie, caratteristiche dell'epoca sabina e ancora oggi ben visibili, tra i monti di Lucoli.

LucoliLucoli

I primi documenti concreti, che citano Lucoli come nome geografico, si riscontrano nel Medioevo, nel Chronicon Farfense (1062-1099) e in una bolla di Alessandro III del 1178. E' di questo periodo la costituzione della contea di Collimento sotto Odorisio, figlio di Berardo de' Marsi.

LucoliLucoli

Il conte Odorisio arricchì la sua contea con le donazioni all'Abbazia di San Giovanni Battista, un gioiello d'arte che ancora oggi può essere ammirato in tutto il suo splendore, ed è lustro e vanto di Lucoli.
Tale contea rappresentò, dopo la caduta e la distruzione di Amiterno, Aveia e Forcona, uno dei più sicuri e validi complessi di difesa di tutto il circondario, ed inoltre era considerato il Castello più importante tra quelli soggetti allo Stato Pontificio.

LucoliLucoli

Nei secoli successivi, il contado si trasformò in Comune e partecipò alla fondazione della città di L'Aquila, operando e edificando nel quartiere di San Giovanni di Lucoli (l'attuale San Marciano) che si estendeva dalle case della Rivera in Via San Marciano.

LucoliLucoli

Dopo vicende di dissidi territoriali e sociali, nell'aggregato cittadino aquilano, inizialmente eterogeneo, ma subito divenuto arrogante, i castelli di origine si resero autonomi e Lucoli fu assegnato alla giurisdizione degli Oranges e dei suoi capitani.

LucoliLucoli

Alla fine del 1300, si distinse per il sostegno dato agli abitanti del proprio quartiere cittadino, insorto contro gli abusi della regina Giovanna I; più tardi esso subì le imposizioni e le pressioni di Carlo d'Angiò e col tempo, tutte le vessazioni abituali operate dalle varie autorità aquilane, finché, agli inizi del '500, queste persero la loro giurisdizione sui castelli.

LucoliLucoli

Lucoli, col suo contado fu venduto al capitano spagnolo Pietro Ossorio.
Dal 1529, anno in cui Pietro Ossorio acquistò il castello di Lucoli, al 1806 anno in cui Giuseppe Bonaparte, re di Napoli, abolì le feudalità con tutte le loro pertinenze, Lucoli fu venduto più volte, passando di mano in mano.

Lucoli

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.