#344 - 20 gennaio 2024
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerà il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Religione

Cinque dei primi 10 paesi nella classifica di Open Doors International sono africani Cristiani sempre più perseguitati, soprattutto in Africa Nel mondo più di 365 milioni di cristiani affrontano alti livelli di persecuzione e discriminazione per la loro fede. Ma il livello più alto di violenza e oppressione si registra a sud del deserto del Sahara. Le crisi peggiori in Somalia, Libia, Eritrea, Nigeria e Sudan

Cristiani perseguitati

Cristiani perseguitati

L’organizzazione Open Doors International ha pubblicato il 17 gennaio la sua World Watch List (WWL) 2024. Questa analisi annuale, giunta al suo 31° anno, mostra ancora una volta i primi 50 paesi in cui i cristiani sperimentano la peggiore persecuzione a causa della loro fede.

Cristiani perseguitati

La tendenza generale mostra che l’accanimento contro i cristiani è cresciuto a un ritmo allarmante in tutto il mondo, con un aumento degli attacchi alle chiese in Cina, India e in vari altri paesi, e una grave crescita delle persecuzioni in Nicaragua.

Cristiani perseguitati

Ma la violenza contro i cristiani si è registrata soprattutto in Africa. Nel continente lo scorso anno, diversi scioccanti episodi di persecuzione hanno avuto un’eco internazionale, compresi alcuni eventi orribili in Nigeria.
Dove in un attacco ben coordinato, iniziato la vigilia di Natale e continuato il giorno successivo nello stato di Plateau, uomini armati di militanti fulani hanno ucciso almeno 200 persone in una serie di villaggi dominati dai cristiani. Oltre 300 persone sono rimaste ferite nell’azione, che ha preso di mira almeno 36 villaggi in tutta la regione, e migliaia di fattorie sono state distrutte.

Cristiani perseguitati

In totale, nel periodo compreso tra aprile e giugno 2023, gli attacchi intensificati contro le comunità cristiane nello stato di Plateau hanno causato la morte di oltre 340 persone e provocato 80mila sfollati. Complessivamente 54 villaggi sono stati attaccati durante questa grave ondata di violenza, soprattutto nell’area del governo locale di Mangu.

Cristiani perseguitati

Nel mondo più di 365 milioni di cristiani affrontano alti livelli di persecuzione e discriminazione per la loro fede. Un numero che corrisponde a un cristiano su sette, rispetto a uno su otto tre anni fa.
Solo nei primi 50 paesi della WWL, 317 milioni di cristiani affrontano livelli molto elevati o estremi di persecuzione e discriminazione per la loro fede.

Cristiani perseguitati

Nel corso dei 31 anni di analisi del fenomeno da parte di Open Doors, il numero di paesi in cui i cristiani affrontano livelli di persecuzione estremi, molto alti o elevati è quasi raddoppiato, passando da 40 paesi nel 1993 a 78 nel 2024.
Cinque dei primi 10 paesi nella classifica WWL 2024 sono africani. A seguire la Corea del Nord, ancora una volta al primo posto, è anche quest’anno la Somalia, seguita dalla Libia e dall’Eritrea. In sesta posizione troviamo la Nigeria e all’ottava il Sudan.

Cristiani perseguitati

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.