#336 - 23 settembre 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Religione

La prima volta di un italiano in Giappone

Vescovo Lembo

di Amanzio Possenti

Per la prima volta nella storia ecclesiastica un religioso italiano diventa vescovo in Giappone a Tokio, dove i cattolici sono in tutto 100 mila, l’1 per cento del 4% costituito dai cristiani .
Si tratta di monsignor Andrea Lembo, bergamasco di Treviglio, 49 anni, attuale superiore regionale del Pime per l’Asia Orientale, nominato da papa Francesco vescovo ausiliare di Tokio, dove opera dal 2009- E’ la conclusione di una significativa esperienza pastorale e culturale svolta in un Paese che ci è lontano non solo geograficamente anche sul piano religioso e di costume, ma dove il neovescovo ha lavorato intensamente in ambito interreligioso e interculturale guadagnandosi la stima della popolazione e del Pime – Pontificio Istituto Missioni Estere al cui Istituto appartiene, nonchè della Santa Sede.

Vescovo Lembo

Il neo Vescovo, papà Francesco e mamma Andreina, sorella Francesca, appartiene ad una famiglia abitante nel quartiere nord di Treviglio, legata alla parrocchia San Pietro, dove Lembo ha iniziato a sviluppare la sua vocazione, anche grazie alla frequenza del locale Liceo Classico dei Salesiani.
Andrea avvicina il mondo del Pime frequentando i primi due anni della facoltà di filosofia a Monza ; poi è inviato per 4 anni nelle Filippine prendendo contatto con la realtà orientale. Laggiù il Pime è presente con proprio punto di riferimento e Andrea vi ha avuto quale insegnante in seminario il futuro cardinale Tagle, attualmente uno dei suoi più convinti sostenitori.

Vescovo Lembo

Il 12 giugno 2004 è ordinato sacerdote in Duomo a Milano e il giorno successivo celebra la Prima Messa a Treviglio nella parrocchia di San Pietro. Da lì inizia il cammino pastorale che lo vedrà attivo, nello spazio di cinque anni, sia a Villa Grugana di Imbersago a contatto con la pastorale giovanile e poi a Roma in ambito di esperienza parrocchiale. Suo impegno precipuo, l’animazione missionaria. Parte per Tokio il 6 marzo 2009.
L’impatto con il Giappone e la sua cultura non lo ha trovato impreparato; si è subito caricato della volontà di entrare nella realtà nipponica - fatta a caste, dunque a mondi diversissimi dal nostro – soprattutto nell’incontro con la realtà giovanile. Tra un impegno e l’altro, la scelta del Vangelo e la necessità di commisurarla ad un mondo su posizioni spesso opposte alle nostre - si veda la terribile e purtroppo diffusa realtà del suicidio - don Andrea è andato via via incontrando spazi di ricerca e di reinserimento socio-culturale.
Lavorando sempre nello spazio di Tokio ed incontrando le esperienze drammatiche dell’ ‘hikkomori’ - persone che si chiudono in casa per scelta autonoma e non ne escono più - don Andrea ha percorso lunghi tratti di esperienza, che gli ha giovato sul piano pastorale, quello che lo vedrà protagonista dal prossimo 16 dicembre – dopo la consacrazione episcopale nelle cattedrale di Tokio - accanto all’arcivescovo, quale Ausiliare in una Chiesa che sulle orme di papa Francesco si propone di essere ’chiesa in uscita’.

Vescovo Lembo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.