#365 - 1 luglio 2025
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Arte

Sei progetti per otto comuni: sono state annunciate le candidature finaliste
per la Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027. Ecco chi si sfiderà-

Arte Contemporanea

Capitali dell'arte

La sfida per diventare Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 entra nel vivo: sono state selezionate dal Ministero della Cultura le città finaliste che si contenderanno il titolo e il contributo ministeriale di un milione di euro destinato alla realizzazione delle attività. Sei i dossier scelti, con il coinvolgimento di otto Comuni italiani:
Alba, Chioggia, Foligno e Spoleto, Pietrasanta, Termoli, Varese e Gallarate.

Istituita dal Ministero della Cultura, la Capitale italiana dell’arte contemporanea nasce con l’obiettivo di promuovere e sostenere l’arte contemporanea come leva di sviluppo culturale, sociale ed economico.
La manifestazione si ispira al modello già collaudato della "Capitale italiana della Cultura" ma si concentra su una scena più specifica e a lungo trascurata: quella delle arti contemporanee e delle loro ricadute sul territorio.

La prima città a ottenere il titolo è stata Gibellina, in Sicilia, nominata nel 2024 Capitale italiana dell’arte contemporanea 2026 e già nota alle cronache dell’arte contemporanea per il Cretto, una monumentale opera di land art di circa 8mila metri quadrati, realizzata da Alberto Burri sulle rovine di Gibellina Vecchia, distrutta dal terremoto del 1968.

Nei prossimi mesi, una giuria di esperti valuterà i dossier, che non sono ancora stati resi pubblici, per selezionare i finalisti entro settembre. Seguiranno le audizioni e, infine, la proclamazione del Comune vincitore entro il 30 ottobre 2025.

Capitale Arte Contemporanea: le città finaliste per il 2027

-Alba, Le fabbriche del vento
Presieduto da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo – che era stata già presidente della giuria della Capitale dell’Arte Contemporanea 2026 – il comitato promotore della candidatura di Alba riunisce personalità e fondazioni di rilievo internazionale.
Il titolo prende spunto da un’opera di Pinot Gallizio e racconta un territorio, quello delle Langhe, Roero e Monferrato, patrimonio Unesco, che vuole farsi propulsore artistico.
Il progetto guarda al 2027 come anno inaugurale della Biennale delle Langhe, un ambizioso festival che aspira a diventare un punto di riferimento internazionale per l’arte contemporanea.

-Chioggia, Porto delle Arti Contemporanee
Dopo le recenti candidature a Capitale della Cultura e Capitale del Libro, Chioggia si propone come crocevia di creatività, arte e paesaggio lagunare.
Una call for ideas ha attivato una rete di proposte partecipate, per trasformare la città in un hub culturale internazionale, promuovendo inclusione, innovazione e visibilità globale.

-Foligno e Spoleto, Foligno-Spoleto in Contemporanea
Un’alleanza storica e strategica: la candidatura congiunta punta sull’eredità di eventi simbolici come Sculture nella città (Spoleto, 1962) e Lo spazio dell’immagine (Foligno, 1967).
Oggi, il CIAC e Palazzo Collicola fanno da fulcro a un progetto che valorizza la tradizione sperimentale e il tessuto artistico diffuso lungo l’antica via Flaminia.

-Pietrasanta, Essere arte. O dell’umanità dell’arte
La “Piccola Atene” toscana sceglie un approccio partecipativo, raccogliendo più di 40 progetti tramite call for ideas e incontri pubblici. Il dossier vuole dunque esprimere una visione collettiva dove scultura, arte pubblica e rigenerazione si fondono in un racconto identitario e accessibile.

-Termoli, Traiettorie contemporanee
Una città di mare – unica città del meridione scelta a questa tornata – che fa del viaggio e dello scambio culturale il proprio motore creativo. Giovani artisti, innovazione tecnologica, sostenibilità e una rete di collaborazioni locali e nazionali sono gli elementi cardine di una proposta che punta a far emergere il Molise sulla scena culturale italiana.

-Varese e Gallarate, Oltre il giardino
Un progetto di sinergia territoriale: Varese, con le sue ville storiche e Villa Panza, e Gallarate, con il MAGA, si uniscono per costruire un ecosistema culturale articolato, dove arte, industria e paesaggio dialogano in chiave contemporanea.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.