#365 - 1 luglio 2025
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Arte

Le immagini evocative dell'artista bergamasco
sulla scia della speranza annunciata del Concilio

Longaretti a Mantova

di Amanzio Possenti

Longaretti a Mantova

‘Longaretti e i cammini di speranza’ è il titolo della mostra dell’artista bergamasco - deceduto a 101 anni e autore fra i maggiori del Novecento - organizzata a Casa Marcegaglia (Mantova) dall’azienda omonima, Associazione Longaretti, Diocesi di Mantova, Confindustria Mantova e Liceo artistico Giulio Romano, patrocinata da Provincia e Comune di Mantova, in occasione dell’anno giubilare. ’Come sempre vogliamo che la nostra Casa sia aperta.

Longaretti a Mantova

Il connubio arte e industria è già nelle nostre intenzioni da tanto tempo’, ha sottolineato Emma Marcegaglia alla presentazione - presenti anche i familiari del Maestro trevigliese i quali hanno donato il catalogo generale ai partner della proposta artistica - aggiungendo che ’in un mondo tanto complesso, questo connubio e questa apertura hanno ancor più significato’.

Longaretti a Mantova

Sono esposte- segnala Paola Cortese - dodici tele del Maestro che hanno come elemento unitario e primario il cammino, che ricorda il senso del Giubileo 2025 ’Pellegrini di speranza’ : le opere sono collocate nell’area museale, dove già trovano spazio altre espressioni d’arte contemporanee.

Longaretti a Mantova

Nelle tele si incontra l’iter narrativo caro alla invitante poesia di Longaretti : la forte e significativa esperienza artistico-umana più volte da lui espressa sino a rappresentare uno degli aspetti più originali della sua pittura, ovvero la sofferenza e il dramma dei migranti, che l’artista definiva ‘gli scacciati di notte’; ne sono primattori appunto profughi, povera gente, persone dimenticate ,emargnate o abbandonate, in cerca di una vita migliore.In definitiva un mondo ritmato da tanti cammini di speranza, ,come titola in modo appropriato e attrattivo la bella mostra.

Longaretti a Mantova

Tra le opere, alcune con sfondo mantovano; per questo il gruppo Marcegaglia ‘ha riprodotto sulla lastra in acciaio con tecnologia cromatica un olio su tela che raffigura una famiglia “in cammino” dietro lo skyline della città’. La lastra - due esemplari- sarà poi donata al liceo Romano e al MAMM.

Longaretti a MantovaLongaretti a Mantova

La mostra sarà aperta fino a venerdì 18 luglio (dalle 10 alle 17) contemporaneamente alla esposizione di altre opere di Longaretti al Museo d’Arte Moderna (MAM)di Gazoldo degli Ippoliti.

Longaretti a MantovaLongaretti a Mantova

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.