#364 - 1 giugno 2025
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Arte

Donnino Rumi

Personaggio poliedrico

Di un grande e valido artista bergamasco, Donnino Rumi, è in corso a Bergamo fino al 5 settembre prossimo nel Salone Principale di Palazzo Creberg, un’inedita e importante mostra.Figura tanto significativa quanto poco conosciuta della qualificata arte bergamasca del Novecento, di lui si espone un prezioso nucleo di trentasei dipinti, due sculture in bronzo, oltre a tre celebri motociclette storiche prodotte dalla FOR (Fonderie Officine Rumi).

Donnino RumiDonnino Rumi

L’ apertura straordinaria, lo scorso 24 maggio in concomitanza con il RUMI Day 2025, è stato un evento dedicato agli estimatori delle leggendarie motociclette, molti dei quali sono convenuti nella piazza di Porta Nuova con le loro bellissime moto d’epoca.

Nella mostra, dal taglio inedito, emerge la sfaccettata e curiosa personalità di Donnino Rumi (Bergamo, 1906-1980) come figura di controtendenza nella Bergamo artistica del Novecento attraverso la rilettura di opere selezionate, memorie storiche e avventure artistiche significative del periodo in cui l’artista fu attivo.

Donnino RumiDonnino Rumi

Sì perché va sottolineato che Rumi fu un artista di intensa sensibilità e di forte attenzione ai valori espressivi, che riemergono chiaramente nella mostra a Bergamo che ne riporta la singolarità e la forza compositiva e autentica di artista fecondo nello stile quanto autonomo nella decifrazione della realtà, soprattutto quella ritrattistica. E soprattutto la capacità inventiva, in piena e autonoma scioltezza espositiva.

Il Salone principale di Palazzo Creberg ospita - segnala un comunicato - opere di maggiori dimensioni incentrate sulle tematiche sviluppate in mostra e tre motociclette, tra le quali il celebre “Formichino” del 1956. Già al primo sguardo, emerge in Salone uno dei focus principali, quello dedicato al tema del Ritratto e dell’Autoritratto che viene poi ripreso in Loggiato.

Donnino RumiDonnino Rumi

Si nota come, nella successione dei personaggi di Rumi (soprattutto femminili ma non solo) così come della sua pittura di genere (delle ambientazioni di attese, di dialoghi muti, di complicità, di locali alla moda) si ricava l’inventario di un complessivo allestimento teatrale. In loggiato, ai dipinti di figura si alterna il consistente approfondimento sulle Nature in posa e sui Paesaggi con una piccola sezione dedicata alla scultura in bronzo, di cui Rumi fu attento interprete.

Procedendo nella narrazione, alcuni selezionati Paesaggi portano la pittura di Rumi a respirare l’aria dei colli o delle vie di Bergamo con un’intonazione sottilmente malinconica e una pennellata leggera, adatta a costruire ampi scorci prospettici.

Donnino RumiDonnino Rumi

La mostra Rumi rimarrà aperta al pubblico fino al 5 settembre, con accesso libero e gratuito, nei giorni feriali.
A tutti i visitatori verrà consegnato gratuitamente il catalogo edito da Fondazione Credito Bergamasco, con testi di Angelo Piazzoli e Fernando Noris, che raccontano in modo importante il filo della espressività dell’artista Rumi sottolineandone caratteristiche e modalità. Da cui emerge la qualità giustamente sopravvissuta di Rumi, ed ancor oggi viva, nello scorrere del tempo, ed ora valorizzata in memoria artistica.
.

Donnino Rumi

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.