#363 - 1 maggio 2025
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Arte

Protagonista sulla scena culturale milanese degli anni ’70 e ’80

Un impegno primario nella ricerca pittorica, ma anche in scultura e ceramica.

Un viaggio tra simbologie arcane espresse in forme di archeologia contemporanea

dominate dal dialogo tra materia e colore

Giuseppe Di Lorenzo

Giuseppe Di Lorenzo

La ricerca artistica di Giuseppe Di Lorenzo attraversa la scena culturale milanese degli anni ’70 e ’80, caratterizzata dalle avanguardie e individualità artistiche di quegli anni.
Si avvicina così a una pittura, da un lato di ascendenza astratto-informale, dall’altro di derivazione neo-espressionista o neo-primitivista.

Giuseppe Di LorenzoGiuseppe Di Lorenzo

Negli anni successivi il suo lavoro si propone come un viaggio nel complesso sistema della comunicazione visiva, la memoria dei segni primari diviene scrittura, componente fondamentale anche della ricerca sulla ceramica che si connota per lo studio delle forme, dei colori e delle tecniche propri dei noti laboratori della costiera amalfitana, mantenendo un forte legame con la propria terra d’origine.

Giuseppe Di Lorenzo

Negli ultimi anni soggiorna in diverse occasioni in Cina, dove tiene lezioni e incontri dedicati all’arte italiana, e si dedica anche alla scultura, dando vita a reperti di “archeologia contemporanea” dominati dal dialogo tra materia e colore.

Giuseppe Di Lorenzo

Scrive Francesco Correggia, artista e scrittore, collega di Giuseppe Di Lorenzo a Brera e compagno di viaggio nella ricerca artistica.
“Per Di Lorenzo la pittura è un modo per svelare segreti di mondi, rimasti per molto tempo inaccessibili, chiusi nel loro magma incandescente di rimandi, di segni che non rinunciano all’assoluto, simbologie arcane che si frangono sulla soglia dell’esistenza.

Giuseppe Di Lorenzo

Benché la pittura ci faccia regali anche con altri sensi, quella di Giuseppe Di Lorenzo sembra porsi in uno strato profondo di archeologie, di nessi significanti che hanno a che fare con il corpo del mito.
Semi dunque, questi segni e figure, di una conoscenza che impone e promette all’essere, che li guarda, la prosecuzione e lo sviluppo della sua vita.”

Giuseppe Di Lorenzo

Giuseppe Di Lorenzo nasce a Ogliastro Cilento, Salerno e si occupa oltre che di pittura, anche scultura e ceramica.
A Milano frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera conseguendo il Diploma Accademico in Pittura con Domenico Purificato e successivamente in Decorazione con Giovanni Repossi e Luca Crippa.

Giuseppe Di Lorenzo

Ha insegnato Decorazione presso le Accademie di Belle Arti di Brera e Roma, è stato titolare di cattedra per l’insegnamento di Pittura presso le Accademia di Belle Arti di Palermo e Roma.
Componente del Consiglio Accademico presso l’Accademia di Belle Arti di Roma negli anni 2014/2016.

Giuseppe Di LorenzoGiuseppe Di Lorenzo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.