#367 - 1 ottobre 2025
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Arte

Stefano Benazzo - Alaska - Fotografia - 2022

Tonino Maurizi - Alaska - Spatola, colori ad acqua su tela - 2024

Relitti spiaggiati

Francesca Maurizi

Presidente
Meadows Europe

“Nasciamo migranti, nasciamo Ulisse, nasciamo naviganti soli e vulnerabili di fronte al confine apparentemente “invalicabile” di Scilla e Cariddi, ma mai fermi. Continuiamo ad andare, spinti da un desiderio inarrestabile, verso ciò che sarà e potrebbe essere, ispirati e guidati dalla memoria di ciò che invece è stato e poteva essere.

Relitti spiaggiati

Nella storia dell’essere umano, il mare ha rappresentato da sempre l’ignoto, il sogno e l’orizzonte. Ha rappresentato e continua a rappresentare la sfida dell’uomo nei confronti dei propri limiti.
La ricerca di Stefano Benazzo, fotografo, scultore, modellista architettonico e navale, è un viaggio a ritroso nei fili della nostra memoria.

Relitti spiaggiati

Seguendo le tracce di marinai, costruttori, avventurieri, di passeggeri per scelta o costrizione, Benazzo ferma il silenzio pieno di aspettative e rimpianti, di partenze e approdi, di recuperi e salvataggi, racchiuso nei resti di quelle imbarcazioni. Immortala il nostro desiderio di infinito e offre al visitatore un punto d’osservazione privilegiato sulla nostra umanità.
Tonino Maurizi, pittore, scultore e interior designer, catturato dalla forza di questo sguardo, immagina il passato, gioca con il presente, raffigura il possibile.
Nelle sue opere i relitti prendono vita e raccontano storie mai raccontate, quelle di chi, guardandoli, ascolta la voce del mare e dei suoi abitanti.

Relitti spiaggiati

L’arte da sempre costituisce un patrimonio della collettività, rappresentando l’identità di un popolo, e l’Italia ne è uno splendido esempio. Stiamo vivendo una crisi difficile, forse senza precedenti, che ha richiesto e continua a richiedere misure eccezionali. In questo particolare contesto, l’arte si configura come strumento privilegiato di condivisione e di nutrimento per l’anima, ricollegando le tracce del passato con la speranza del futuro.

Relitti spiaggiati

Il progetto espositivo Relitti spiaggiati nel mondo recupera ciò che siamo stati per guidarci verso nuovi lidi. Ritrae l’infinita finitudine del nostro essere umani, raccoglie i segni della nostra vulnerabilità ma anche del nostro coraggio, della tenacia con cui salpiamo in mare aperto, mentre l’orizzonte delle possibilità vive di precari equilibri. Rivela le nostre ferite, il nostro doverci fermare per poter ripartire.

Relitti spiaggiatiRelitti spiaggiati

Con le loro opere, Stefano Benazzo e Tonino Maurizi guardano al presente e lo ricollocano nel motore della storia, raffigurando le incertezze e le speranze di un’umanità mai sola nel suo desiderare”.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.