Roma - Universit eCampus
Luce e Colore
di Cinzia Folcarelli
Nelle loro opere la luce e i colori danzano insieme sulle note di una sinfonia armonica e coinvolgente.
Laureata in Lettere con indirizzo storico - artistico presso l’Università Roma Tre, con una tesi sulla decorazione scultorea del Palazzo delle Esposizioni, ha al suo attivo numerose collaborazioni con siti internet e riviste, tra cui “Terzoocchio” e "Arte e Fede".
Nelle loro opere la luce e i colori danzano insieme sulle note di una sinfonia armonica e coinvolgente.
Raccontare con le immagini il pensiero irrazionale e il mondo inconscio attraverso forme, linee, colori: questa la ricerca degli artisti dellAssociazione IPAZIA che vuole rendere materia le immagini e i pensieri della realt profonda, dando loro bellezza concreta.
Laluce, che gioca con la materia facendola vibrare, caratterizza tutte le opere esposte, create da artisti molto diversi tra loro per et anagrafica, provenienza geografica, formazione artistica e vissuto personale e, di conseguenza, cifra stilistica.
Nellarte di Cecola la linea, fluida ed essenziale, protagonista, sia nelle opere figurative che in quelle astratte. Figurazione ed astrazione si intrecciano continuamente nella sua carriera artistica, portando il Maestro ad una sintesi formale che alla base della sua cifra stilistica.
...ci ha lasciato il ricordo della sua sensibilit umana e artistica e della sua forte personalit, e le sue splendide opere, che vivranno per sempre. Quella di Kattinis unarte che coinvolge emotivamente, trascinando lo spettatore in un mondo enigmatico, ancestrale, fortemente connotato di simboli.
Visioni panteistico-metafisiche della realt, le sue opere sono caratterizzate da stratificazioni segniche e coloristiche che si dispongono le une sulle altre, si sovrappongono, si intersecano, si fondono tra loro, creando un tessuto onirico e sensuale, atavico e criptico. Le sue figure, inondate di luce, sono arcaiche e moderne al tempo stesso, memori delle civilt millenarie del Mediterraneo.
Le sculture di Silvana Landolfi mostrano un mondo in perenne evoluzione e il cammino delluomo nel tempo e nello spazio. Nella scultura Albero del tempo, del 2021, lalbero il tempo di una vita, che come un pianta, nasce, cresce, si moltiplica, muore, rinasce. Il tempo una forza che scandisce lesistenza dellessere umano e del suo spirito"
E qualcosa di magico avvenne nella grotta semioscura e silenziosa una donna scopr la potenza espressiva dei pigmenti vegetali e del nerofumo ed ecco che pian piano i primi semplici segni, tracciati sulla parete come gioco di movimento con i bambini, divennero storie Poi altre donne la seguirono, continuando il racconto sulla parete.
Alcuni artisti sono riusciti a creare un confronto scontro con la realt, altri con linconscio. Infatti esistono artisti del visibile e artisti dellinvisibile
In entrambi i casi i risultati ci mostrano ancora una volta come larte e la bellezza possano salvare il mondo.
Roberta Pugno e Paolo Camiz sono due artisti molto diversi tra loro per et anagrafica, provenienza, formazione artistica e vissuto personale, ma hanno deciso di esporre insieme, in una doppia mostra personale che segna anche una tappa importante per la loro carriera artistica.
Artista greco da pi di quaranta anni residente a Roma, Kattinis, in occasione di questa esposizione personale, ha scelto di esporre le sue opere su carta, in particolare litografie, serigrafie, monotipi e lavori realizzati con tecnica mista nel corso della sua lunga carriera artistica. Le sue figure, inondate di luce, sono arcaiche e moderne al tempo stesso, memori delle civilt millenarie del Mediterraneo.
Fisico ed artista, nelle sue opere egli materializza sulla tela le meraviglie del Cosmo. Unendo le sue due grandi passioni ha realizzato unarte nuova, che mette Uomo e Natura sullo stesso piano, in una sorta di visione panteista dellUniverso. Attraverso delle vere esplosioni, Big Bang in miniatura, egli ritrova le stesse strutture osservate nellUniverso. Le infinite forme prodotte in ogni esplosione riflettono infatti le leggi della fisica e della matematica. Inoltre ogni opera di Pelliccioni densa di particolari caotici - frattali che sono essi stessi delle opere darte.
Nella vastit del mare e delloceano nuotano ondeggiando le creature di Ada Pasta, accuratamente raffigurate con uno stile e una tecnica artistica molto personali. Lartista infatti in questa mostra intitolata il mio mare ha scelto di esprimersi con il pennarello, tecnica amata fin dallinfanzia. Alcuni suoi lavori sembrano graffiti su superfici scure in cui i colori risaltano in modo particolarmente brillante. Sugli sfondi neri spiccano i toni accesi del variegato e multiforme universo messo in scena dallartista.
Le fonti antiche ci descrivono la regina come una donna di grandissimo fascino, dalla voce melodiosa, colta e conoscitrice di molte lingue straniere ed idiomi. Sedusse uomini di grande carisma come Cesare e Marco Antonio e riusc a governare un paese vasto come lEgitto e le sue province. Nei quadri di Mirella Ventura traspare tutto ci, lartista riuscita a presentare laspetto sensuale ma anche ieratico della regina in opere arcaiche e moderne al tempo stesso. I colori usati, il rosa dellincarnato, il nero e loro, rendono le composizioni molto raffinate ed eleganti.
Nelle opere di Armando Pelliccioni, fisico ed artista, l’Uomo e la Natura agiscono in sinergia per materializzare sulla tela la meraviglia del Cosmo....Infatti possiamo paragonare le Esplosioni dell’artista a dei Big Bang in miniatura che congelano l’attimo creativo della nascita dell’opera stessa e generano filamenti di colore che ricordano galassie e nebulose stagliate su sfondo nero.
Figure arcaiche e moderne al tempo stesso, memori delle civiltà millenarie del Mediterraneo, caratterizzano l’arte di Julianos Kattinis... Luce e colore danzano nelle composizioni dell’artista, dando vita a storie ricche di fascino, intessute di simboli colti e suggestioni derivate dal ricco vissuto del pittore.
Opere prevalentemente di pittura e scultura, ma anche fotografie ed installazioni, realizzate da artisti molto diversi tra loro per provenienza geografica, formazione, e soprattutto espressione artistica, ma tutti capaci di emozionare e far riflettere attraverso le proprie creazioni.
Piccoli tocchi di colore, tasselli di memoria si struturano in composizioni affascinanti che ci trascinano all'interno dei luoghi amati dall'artista, la campagna toscana con i caldi ocra dei campi di grano e il “tenero verde” dei prati.
Materializzare sulla tela il connubio tra Arte e Scienza che insieme creano la meraviglia della Natura, ecco la poetica di Armando Pelliccioni, fisico e pittore.
... le vibranti composizioni dei cinque artisti, diversi tra loro per età, provenienza geografica, formazione ed espressione artistica.
Volti dai tratti somatici appena accennati e corpi flessuosi si muovono all'interno di scenari metafisici, quinte teatrali del grande spettacolo del mondo. È un universo solo apparentemente leggero e giocoso quello raffigurato da Pinetta, in realtà ricco di contenuti importanti legati alla contemporaneità.
L'esposizione Confronti d'Arte si propone di mettere a confronto, ma anche di far dialogare, opere di artisti molto diversi tra loro per età anagrafica, formazione ed espressione artistica, capaci di emozionare e trasmettere sensazioni con la loro arte.