#248 - 4 ottobre 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Roma - ASI, Agenzia Spaziale Italiana

Armando Pelliccioni: Esplosioni

Esplosioni nell’Arte ed Esplosioni nell’Universo

di Cinzia Folcarelli

Armando Pelliccioni: EsplosioniArmando Pelliccioni: Esplosioni

Nelle opere di Armando Pelliccioni, fisico ed artista, l’Uomo e la Natura agiscono in sinergia per materializzare sulla tela la meraviglia del Cosmo.
Dopo le grandi esposizioni personali a Calcata, nel suggestivo spazio de Il Granarone, allestita nel 2016 in collaborazione con l’associazione Ipazia ImmaginePensiero, e nella prestigiosa sede romana dell’Università E-Campus nel 2017, e dopo la partecipazione all’Open Day della Ricerca presso il Centro ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) di Frascati nel settembre 2018, la nuova sfida di Armando è confrontarsi con l’affascinante sede dell’ASI, l’Agenzia Spaziale Italiana, con le pareti che evocano il buio del Cosmo e le scenografiche riproduzioni delle sonde interplanetarie, in un ambiente perfetto per le sue opere. Infatti possiamo paragonare le Esplosioni dell’artista a dei Big Bang in miniatura che congelano l’attimo creativo della nascita dell’opera stessa e generano filamenti di colore che ricordano galassie e nebulose stagliate su sfondo nero.

Armando Pelliccioni: EsplosioniArmando Pelliccioni: Esplosioni

Proprio per creare un paragone artistico e scientifico con le più alte manifestazioni della potenza della Natura generatrice di vita, vengono accostate ai lavori di Pelliccioni immagini della Nasa riguardanti appunto galassie e nebulose, in un confronto ricco di suggestioni emotive e spunti di riflessione. In mostra anche una selezione di Esplosioni su sfondo bianco, realizzate con la medesima tecnica delle altre, in cui il contrasto cromatico si accentua dando risalto alla componente frattale dei dettagli.

Armando Pelliccioni: EsplosioniArmando Pelliccioni: Esplosioni

“Investigare gli effetti della Fisica non lineare nell’Arte - afferma Pelliccioni - è una continua sorgente di nuove scoperte.
Nelle esplosioni ritrovo le stesse strutture osservate nell’Universo. Le infinite forme prodotte in ogni esplosione riflettono le leggi della Fisica, così come ogni esplosione nell’Universo è unica e mai uguale ad un’altra. Le forme della Natura e il pensiero dell’Uomo possono essere giustapposte e creare un dialogo all’interno di ogni singola opera d’Arte. Uomo e Natura, Scienza ed Arte, non sono entità diverse e separate, ma entità strettamente interconnesse ed interagenti.”

Armando Pelliccioni: EsplosioniArmando Pelliccioni: Esplosioni

In occasione dell’inaugurazione della mostra, nell’ambito della “Notte dei ricercatori”, il musicista e compositore Theo Allegretti si è lasciato ispirare da una delle ultime opere realizzate da Pelliccioni improvvisando un componimento musicale al pianoforte: guida per i visitatori ad immergersi ancora di più nella meraviglia dell’Universo.

Armando Pelliccioni: EsplosioniArmando Pelliccioni: Esplosioni

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.