Rubrica: Teatro
Roma - Teatro Vascello
Trilogia del vento
La Classe – Una cosa enorme – Il grande vuoto

I punti di partenza sono stati da un lato - e per la prima volta - il dato biografico dell’autrice e dall’altro il lavoro di nutrimento della materia artistica, condotto attraverso le interviste a donne e uomini pronti a condividere una scheggia della propria vita.
Leggi tutto
Roma - Teatro Vascello
Pagliacci
Da Leoncavallo e Pirandello

“Pagliacci”, dal libretto dell’opera di Ruggero Leoncavallo, con debutto a Milano nel 1892 e “All’uscita”, l’atto unico che Pirandello definisce “mistero profano”, andato in scena a Roma per la prima volta, nel 1922.
Leggi tutto
Pirandello
Sei personaggi in cerca d'autore
libera rivisitazione di Lorenzo Borghese

Nel precedente numero abbiamo pubblicato
Il treno ha fischiato di Luigi Pirandello nella libera rivisitazione di un giovane autore, il quale propone ora sua nuova rivisitazione del lavoro di Luigi Pirandello:Sei personaggi in cerca d'autore.
Leggi tutto
Il treno ha fischiato
(Da Luigi Pirandello)
Libera rivisitazione di Lorenzo Borghese

Belluca in realtà non è sereno, cerca di trattenersi perché vuole fare bella figura al lavoro e non vuole far vedere che perde la pazienza davanti ai colleghi. Il motivo per cui non è sereno è perché ha la casa piena di persone (moglie, suocera, sorella della suocera, due figlie vedove e sette nipoti).
Leggi tutto
Bitonto - Teatro Tommaso Traetta
Teatro per ridere e riflettere
di Graziana Regina per Primo Piano

A poche settimane dal cinque ottobre, data di partenza, molti dettagli del nuovo cartellone, composto da una ventina di spettacoli, sono noti e inducono a pensare ad una stagione teatrale che si caratterizza come un percorso culturale ricco di proposte interessanti e originali.
Leggi tutto
Uno svolgimento teatrale personale
del lavoro di Samuel Beckett
E' arrivato Godot
Di Lorenzo Borghese

Ciascuno di noi aspetta Godot cui affidare la soluzione dei propri problemi e migliorare la condizione di vita. Aspettiamo, e ci sembra non arrivi mai. Forse non facciamo molto per incontrarlo... se cambiassimo prospettiva di vita?
Provo io, cambiando un po' la storia dei nostri eroi...
Leggi tutto
Contadini coraggiosi
di Amanzio Possenti

una splendida e originale commedia teatrale rappresentata in occasione dei 135 anni di attività tuttora in atto, unica cooperativa contadina ancora presente in Italia. Quei ‘coraggiosi contadini’ rappresentano un esempio costruttivo e una fonte di solidarietà.
Leggi tutto
Discanto

Stupefacenti voci dei gruppi canori provenienti da Georgia, Corsica, Lombardia, Sardegna, Trentino e Friuli-Venezia Giulia in un evento unico a San Michele all'Adige!
Leggi tutto
Letture
dal Premio Nobel Annie Ernaux
di Loredana Fasciolo

Quattro appuntamenti, quattro temi, tre attrici.
Un corpo a corpo con la parola della grande letteratura contemporanea.
Leggi tutto
Roma - Teatro Vascello
Relazioni pericolose
di Loredana Fasciolo

Romanzi, lettere, saggi, suggestioni di pensieri e parole scritte da penne e sensibilità diverse, talora antitetiche tra loro, che, pur nella sostanziale diversità e origine, esprimono profondità e inquietudine di pensiero e scrittura.
Leggi tutto
Dalla "Trilogia sulle arti" di Thomas Bernhard
IL soccombente
di Loredana Fasciolo

Tre personaggi, un caso clinico di odio, disperazione e amore degno di Sigmund Freud. E una domanda semplice e spietata si fa strada: fino a che punto siamo responsabili dei nostri fallimenti e della nostra infelicità?
Leggi tutto
Peng
Di Marius Von Mayenburg

...un’indagine drammatica sulla nascita di una nuova generazione di uomini forti, leader politici pregni d’amore incondizionato per le proprie nazioni, capaci di dare risposte molto semplici a problemi incredibilmente complessi.
Leggi tutto
Roma - Teatri Ciak - Vittoria - De' Servi
Teatro inizio anno

Tre lavori che risquotono grande successo di pubblico e di critica:
Sul Lago Dorato (Rapporto tra tre generazioni) - Casa Pianeta terra (Salvaguardia della natura) - Nel corpo di un'altra (percezione del proprio corpo).
Leggi tutto
Roma - Teatro Vascello
Vivaldiana
di Loredana Fasciolo

Al centro di Vivaldiana, il nuovo spettacolo di Spellbound, l’idea di lavorare ad una parziale rielaborazione dell’universo di Vivaldi integrandolo con alcune caratteristiche della sua personalità di ribelle fuori dagli schemi.
Leggi tutto
Roma - Teatro il Vascello
Cirano deve morire

Cyrano de Bergerac è una storia di inganni e di morte, di fedeltà agli altri e di tradimento di sé stessi, una storia di parole che seducono e di silenzi che uccidono.
È una straordinaria storia di amore e di amicizia, forse la più grande del teatro moderno.
Leggi tutto
Roma - Teatro Vascello
Resurrexit Cassandra
di Loredana Fasciolo

Il lavoro è un’accusa contro l’incomprensibile talento dell’essere umano per l’auto-inganno. Forse un profondo desiderio di essere ingannati si nasconde nell'Umanità?
Leggi tutto
Shakespeare
interpretato da Fausto Paravidino
di Amanzio Possenti

Balza fuori uno Shakespeare dal linguaggio sorprendente, ricco di sceneggiatura e di ritmi pre-cinematografici, dove i colpi di scena vanno oltre la storica trilogia aristotelica
(spazio, tempo, azione) per posizionarsi nell’umano groviglio dei sentimenti...
Leggi tutto
Barbra Streisand Movies
Curata da Giulio D’Ascenzo e Elisabetta Centore.
di Loredana Fasciolo

È la prima donna al mondo ad aver ricevuto numerosi premi prestigiosi nel corso della sua carriera: due Oscar, sei Emmy Award, undici Golden Globe, dieci Grammy Award, un Tony Award, due David di Donatello e trenta album diventati dischi di platino negli Usa.
Leggi tutto
Roma - Teatro Vascello
Atacama: Danza

La Compagnia Atacama sarà in scena al Teatro Vascello di Roma con due delle ultime produzioni firmate da Patrizia Cavola e Ivan Truol: il 7 e l’8 aprile con La danza della realtà, progetto che prosegue la ricerca ispirata all’universo di Alejandro Jodorowsky;
Il 9 e 10 aprile in prima nazionale Altrove oltre il Mondo: progetto coreografico che si interroga sullo spazio che occupa il corpo umano in un mondo che sposta sempre più il piano di azione in un “oltremondo” leggero, veloce, immateriale...
Leggi tutto
Roma - Teatro Vascello
Elettra
di Eva Mari

una grande messa in scena della psiche, con i protagonisti alla ricerca delle parole con cui raccontarsi; quelle parole, quella lingua, che non hanno accesso agli abissi della vita.
Lo spazio è un delirio di ombre/fantasmi che, ben in vista, si nascondono, rendendo il luogo lugubre e pieno di insidie. Le tre donne, immerse nella più assoluta solitudine, non sono, in verità, mai sole.
Leggi tutto
Roma - Teatro Vascello
Lo zoo di vetro
di Federica Fasciolo

Un lavoro in cui il soggiorno della famiglia Wingfield viene reinterpretato e illuminato dallo scenografo losannese Nicolas Bovey, già allievo di Margherita Palli, e gli interpreti indossano i costumi firmati da Aurora Diamanti.
Leggi tutto
Roma - Teatro De' Servi - 20 gennaio - 6 febbraio 2022
CTRL Z indietro di una mossa

Ma un giorno qualcosa sconvolge il loro equilibrio: Jacopo chiede a Clara di sposarlo e la ragazza, per non ferire i suoi sentimenti, accetta.
In cuor suo, però, sa che questa non è la scelta giusta e che per lei non è ancora arrivato il momento di metter su famiglia ma sa anche che, ormai, non può più tornare indietro sui suoi passi.
Leggi tutto
Roma - Teatro Vascello -
Miracoli Metropolitani
di Federica Fasciolo

Mentre all’esterno le fogne, ormai sature di spazzatura e rifiuti tossici, stanno lentamente allagando la città, gettando la popolazione nel panico e costringendola ad una autoreclusione forzata in casa, in una vecchia carrozzeria riadattata a cucina, specializzata in cibo a domicilio per intolleranti alimentari, si muovono otto personaggi...
Leggi tutto
Roma - Teatro Vascello
Dorothy nel Regno di OZ
Le nuove avventure
di sorrisino

“Se solo potessi tornare e rivedere i miei amici” così dice sospirando Dorothy nella sua fattoria, costretta ad una vita che appare troppo noiosa dopo aver vissuto fantastiche avventure nel meraviglioso mondo di Oz.
Ed il desiderio di tornare si avvera ed il viaggio diviene realtà: c’è ancora bisogno di lei nel Regno di Oz!
Leggi tutto
Roma - Teatro Vascello
Astor: Un secolo di tango
Con Mario Stefano Pietrodarchi bandoneón e fisarmonica
e i danzatori del Balletto di Roma
di Loredana Fasciolo
Sorto dall’esigenza di comunicare tra culture, lingue e tradizioni diverse, il tango ci ricorda chi siamo, da dove veniamo e qual è stato il percorso che ha indissolubilmente unito umanità distanti in un comune “non luogo”, oltrepassando oceani e confini.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.