#333 - 24 giugno 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Teatro

Esperienza umana collettiva sul palco teatrale

Contadini coraggiosi

di Amanzio Possenti

Recuperare l’Ottocento tra miseria imperante e fame diffusa soprattutto nel mondo contadino è l’impegno studio che il dottor Beppe Facchetti, trevigliese, ex deputato Pli, ha rielaborato scrivendone una splendida e originale commedia teatrale rappresentata in occasione dei 135 anni di attività tuttora in atto, unica cooperativa contadina ancora presente in Italia.

Contadini coraggiosi

Titolo della commedia? I contadini coraggiosi di Calvenzano, proposta con successo ad un folto pubblico, protagonisti l’autore Beppe Facchetti, il regista Luciano Moriggi, il cantastorie Luciano Ravasio, la voce narrante Paolo Taddeo, l’intera e affiatata compagnia di prosa, la Cassa Rurale-Bcc di Treviglio (per la disponibilità alla iniziativa).
La Storia si rifà presente nell’attualità, tra libertà, impegno, volontà di fare e testimoniare la forza dell’unione.

Contadini coraggiosiContadini coraggiosi

La commedia inserisce l’interno di un processo cultural-sociale-cooperativistico-comunitario che, calato a Calvenzano(Bg) dagli anni 1873 e 1887 fra grandi speranze di libertà economica e dignità umana da parte di contadini sfruttati, racconta un’esperienza vera, popolare, generosa che trova disponibilità all’ascolto e alla recettività. Quei ‘coraggiosi contadini’ rappresentano un esempio costruttivo e una fonte di solidarietà. Fra difficoltà, ostacoli e problemi, il testo affronta un delicato momento storico, ricco di lungimiranza: basilare ai fini dello sviluppo e del passaggio dalla miseria ad un futuro onorevole, tra prove e controprove, avversità e aspettative. Con risultati confortanti, poiché la Cooperativa Agricola di Calvenzano, come si è segnalato, è tuttora positivamente attiva, a 135 anni dalla fondazione.

Contadini coraggiosi

Quei ’contadini di Calvenzano’ – interpretati da attori volontari di Calvenzano e di Treviglio - hanno saputo superare tutto, dalla mancanza di denaro all’impegno del prestito bancario, dalla quotidiana ‘lotta’ fra il padrone e il mezzadro ’ alle titubanze di alcuni e alle certezze di altri, dalla povertà trionfante al bisogno di non sentirsi abbandonati, al sogno di una libertà guadagnata sulla via della cooperazione. Il tutto inseguendo la speranza... all’interno di un una osteria di paese, fra un bicchiere di vino e le chiacchiere lamentose quanto infruttuose di contadini vittime di contrasti sociali evidenti a causa di una prepotente padronalità.

Contadini coraggiosi

Sul palcoscenico, la penna dell’autore - nipote di Giuseppe Facchetti, che fu l’ideatore della cooperativa e l’estensore dello Statuto nonché fondatore dell’Istituto Facchetti - ripercorre momenti altamente drammatici: la emigrazione di molte famiglie in Argentina e in America alla ricerca di lavoro e di riscatto, la pellagra che uccideva, la scelta di buttarsi nella via vincente della cooperazione.
La presenza, costante e significativa di Treviglio nella narrazione commediale, oltre ad una vicinanza all’esperienza di Calvenzano, propone una gustosa aneddotica affidata alla visionarietà e futuribilità anche interpretativa (di Bruno Manenti nel curioso ruolo di ’Garibaldi’), offrendo spazi di memoria sulla nascita e il ruolo della Cassa Rurale, esempio di cooperazione fortemente efficace e di servizio alla comunità bisognosa.
Riflettendo e divertendo, l’autore Facchetti - da valido giornalista e scrittore - affronta la Storia dal lato umano, comunicativo, diversamente da quello agiografico, e grazie alla regia di Luciano Moriggi dona al testo qualità, stile e interesse: un racconto-commedia accattivante, premiato da applausi convinti, rivisitati grazie a presenti memorie familiari.
Così l’antica Cooperativa ritrova e rilancia il suo encomiabile appeal.

Contadini coraggiosi

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.