AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterŕ  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerŕ il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore č la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso puň suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata č un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialitŕ  e stupiditŕ č che la genialitŕ  ha i suoi limiti (A. Einstein). -

Rubrica: Teatro

Roma - Teatro India - 27 / 31 ottobre

Notte di capodanno

Le storie degli infermieri al teatro: prima nazionale

di Loredana Fasciolo

Notte di capodanno

Una pičce teatrale sulla figura dell’infermiere nata dal percorso progettuale L’arte di curare e di raccontare avviato nel 2019, che ha visto diversi momenti di studio e di riflessione sul tema con infermieri provenienti da tutt’Italia, che si sono confrontati con un gruppo di attori per trasferire lessico, movenze, episodi di vita vissuta tipici della professione e consentire lo sviluppo di un copione quanto piů vicino alla realtŕ, in grado di raccontare un interminabile turno di notte a Capodanno.

Leggi tutto

Peg

di Loredana Fasciolo

Peg

Cercando di essere fedeli alla visione di Mayenburg per cui “il teatro dovrebbe essere un luogo in cui non sentirsi al sicuro”, con Peng si costruisce un’atroce metafora politica, un'indagine drammatica sulla nascita di una nuova generazione di uomini forti, leader politici pregni d’amore incondizionato per le proprie nazioni, capaci di dare risposte molto semplici a problemi incredibilmente complessi.

Leggi tutto

Roma
Teatro Vascello

Error materia

di Eva Mari

Error materia

Alla logica della “macchina”, che impiega sempre nuove strategie e seduzioni negando ogni possibilitŕ di autoaffermazione, il burattino resiste e si ribella in modo forsennato. La natura vegetale di Pinocchio lo rende per definizione inadeguato ad affrontare le vicende del mondo umano. Tuttavia egli sceglie di abbandonare la sicurezza della casa paterna per avventurarsi nel mondo, mosso da curiositŕ, desiderio di conoscenza e di affermazione di sé.

Leggi tutto

Roma - Teatro Vascello

L'amore del cuore

Prima Nazionale 15 / 23 maggio, martedě / sabato ore 20:30 domenica ore 18

di Federica Fasciolo

L'amore del cuore

...piena di affascinanti trabocchetti drammaturgici, d’invenzioni e sperimentazioni sul filo della lingua e dell’azione, sotto cui sono disseminati i temi...

Leggi tutto

Roma - Teatro Vascello

Manuela Kustermann e Alkis Zanis leggono in Live streaming
"La Vita Istruzioni per l'uso" di George Perec

La Vita...

... istruzioni per l'uso

di Redazione

La Vita...

La vita istruzioni per l'uso di George Pere un romanzo che verrŕ letto in diretta streaming dal Teatro Vascello dal 15 gennaio 2021, con appuntamento bisettimanale il venerdě alle ore 21 e il sabato alle ore 19. Gli attori che si alterneranno in questa sorprendente e speriamo avvincente maratona letteraria saranno la direttrice artistica e curatrice del progetto Manuela Kustermann e Alkis Zanis

Leggi tutto

Omaggio a Gigi Proietti

Un ricordo sommesso

di Dante Fasciolo

Omaggio a Gigi Proietti

...Ciao Gigi, pagina aperta di un libro amico...

Leggi tutto

Roma - Teatro Vascello

Danza in streaming

di Eva Mari

Danza in streaming

Tema centrale la complessitŕ del vivere contemporaneo e la natura antica, ancestrale dell’uomo che permane anche nella contemporaneitŕ. Fragilitŕ, conflitti, relazioni, innocenza, violenza. Velocitŕ, ritmo incessante. Poesia e grottesco si miscelano. Un viaggio attraverso le contraddizioni dell’essere umano con attenzione a sorriderne poiché “Il sapere e il riso si confondono” (Ludwig Wittgenstein)».

Leggi tutto

Altri mondi

di Eva Mari

Altri mondi

Un cabaret scientifico (a volte accompagnato da una bizzarra banda di ciclisti) gira da tempo piazze, teatri, scuole, fattorie, cortili di tutta Italia e perfino al tempo della pandemia trova il modo per fare una tappa in un mercato rionale della periferia romana, Gordiani/Prenestino, per raccontare di galassie, piante antichissime, animali che si emozionano e si curano con le erbe.

Leggi tutto

Roma - Teatro Vascello dal 6 all'11 ottobre 2020

Medea di Euripide

adattamento e regia Gabriele Lavia

con Federica Di Martino, Simone Toni

Produzione Effimera srl

Medea di Euripide

In altri termini, la struttura della tragedia greca: il coro, il messaggero, tutti i personaggi, vengono come “ingoiati” da una nuova struttura contemporanea, in un dialogo serrato, aspro, tra il marito infedele e la moglie tradita. Cosě il paradigma di un “certo” dramma moderno e spudorato destruttura completamente la drammaturgia della Grecitŕ della stupenda tragedia di Euripide per restituirla “spogliata”.

Leggi tutto

Roma - Teatro degli audaci

Rassegna di corti teatrali

13^ edizione

Direzione artistica Francesco Verdinelli

Una giuria di esperti nel settore dello spettacolo giudicherŕ le opere migliori.

di Eva Mari

Rassegna di corti teatrali

Il Teatro degli Audaci ospita la tredicesima edizione del concorso di corti teatrali “Autori nel cassetto, attori sul comň”, nato da un’idea di Michela Andreozzi, Adriano Vianello, Rosario Galli, Alberto Bassetti e Francesco Verdinelli che č anche il direttore artistico.“15 minuti e … accendi le emozioni”, questo č lo slogan di questo format che fin dal suo esordio riscuote successo di pubblico e di critica.

Leggi tutto

Considerazioni dialettiche - immagini simboliche del teatro

Oltre il confino

Di Fausto Paravidino - Attore e Regista

Oltre il confino

Durante l’Occupazione del Teatro Valle Dario Fo e disse a un gruppetto di noi: “Dovete fare un teatro che vi faccia finire in galera”. Difficile allora immaginare un teatro che facesse finire in galera. Oggi no. Farlo. Qualunque teatro. Giacché č vietato. Č ovvio che non si tratta di censura politica ma di salute pubblica. Č anche vero che non si č mai data una censura politica che non si prefiggesse di tutelare la salute pubblica. Cercherň di sviluppare questa tesi seguendo il metodo emotivo e affastellando pensieri in ordine sparso ma ossessivo come mi sta insegnando a fare questo confinamento.

Leggi tutto

Roma - Teatro Vascello

Sogno, una notte di mezza estate

di Eva Mari

Sogno, una notte di mezza estate

E' una delle opere più affascinanti di William Shakespeare, una commedia immersa in un’atmosfera fantastica, capace di suscitare emozioni e meraviglia. In principio l’opera fu destinata a rappresentazioni private, mentre più tardi il testo fu riadattato come spettacolo pubblico. In bilico tra questa dimensione intima e collettiva, tra surrealismo e folklore, la Compagnia del Balletto di Roma dà origine alla storia fantastica e tenebrosa di coppie d’innamorati che si perdono e s’inseguono in un bosco labirintico, fatto d’insidie e seduzioni.

Leggi tutto

Gela ( Ragusa) - Teatro Eschilo

Vi racconto storie

Storie di donne amate odiate e violate

lavoro teatrale di Emanuele Zuppardo

Vi racconto storie

... è uno spettacolo incentrato sul mondo delle donne, dall’adolescenza alla vecchiaia, e si parla di amori vissuti e di amori finiti, di donne amate e di donne violate psicologicamente e fisicamente, di amore per le nostre mamme oltre al dramma del femminicidio così come dell’amore di tanti uomini verso le loro donne. Uno spettacolo da vedere, ricco di emozioni e di tanta passione e bellezza.

Leggi tutto

Roma - Teatro dei Ginnasi

Sognando i serpésci

Di
Dante Fasciolo

Sognando i  serpésci

Si muovono cauti, guardinghi, introversi
i personaggi specchio delle nostre inquietudini
e misurano azione e reazione ad ogni movenza azzardata
passando al setaccio gesto e pensiero, ragione e passione…
ma si, vai !...fai il pesce in barile…

Leggi tutto

Roma - Teatro Vascello

Con il vostro irridente silenzio

Studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro

ideazione e drammaturgia di Fabrizio Gifuni

Con il vostro irridente silenzio

Aldo Moro durante la prigionia parla, ricorda, scrive, risponde, interroga, confessa, accusa, si congeda. Moltiplica le parole su carta: scrive lettere, si rivolge ai familiari, agli amici, ai colleghi di partito, ai rappresentanti delle istituzioni; annota brevi disposizioni testamentarie. E insieme compone un lungo testo politico, storico, personale – il cosiddetto memoriale – partendo dalle domande poste dai suoi carcerieri.

Leggi tutto

Roma - Teatro Vascello

orfanello

La mamma sta tornando povero orfanello

Dopo lo spettacolo, in diretta su Radio3 Rai, seguirĂ  il dibattito
condotto dal direttore di Radio3 Rai Marino Sinibaldi con ospiti

di Eva Mari

orfanello

Un bambino di 62 anni chiama sua madre, vorrebbe tanto che lo prendesse per mano e trascorressero insieme una domenica felice...il padre che non ha mai conosciuto e che gli chiede come vanno ora le cose nel mondo

Leggi tutto

Luci e versi di una sola umanitĂ 

Luci Naviganti

Un percorso culturale e artistico lungo tre anni, articolato in diverse tappe

Da una nota di Stefania Filipponi per Comune Info

Luci Naviganti

Con il ponte di parole proposto dalle Associazioni del Gruppo di ricerca sulla CreativitĂ  Attraverso il Movimento (Grecam), promotrici del progetto, si prova ad aprire lo sguardo verso orizzonti piĂą ampi e a cercare una dimensione universale della vita e del nostro camminare in questo pianeta. Magari, dopo essersi muniti, di audaci suole di vento.

Leggi tutto

Roma - Teatro Arcobleno (centro stabile del classico)

Mostellaria

La commedia del fantasma

di Federica Fasciolo

Mostellaria

Una delle commedie più divertenti e significative di Plauto, in cui è possibile riscontrare tutti gli elementi che hanno determinato la sua fortuna nei secoli.
Un tipico esempio di “rovesciamento sociale”, che sta alla base del teatro plautino: giovani e servi, rispettivamente sottomessi alla potestà dei padri e dei padroni nella vita, sulla scena prendono il sopravvento, ribaltando ruoli e rompendo schemi.

Leggi tutto

Roma
Teatro Quirino

A che servono gli uomini

di Federica Fasciolo

A che servono gli uomini

In questa divertentissima commedia Nancy Brilli interpreta Teodolinda, una donna in carriera stufa del genere maschile, soddisfatta della sua vita da single ma che rimpiange di non aver mai avuto un figlio. Un giorno scoprirà che il suo vicino di casa, lavora presso un istituto di genetica dove si pratica l’inseminazione artificiale. Con il pretesto di una visita all’istituto, Teodolinda ruberà la provetta numero 119, riuscendo a diventare madre senza avere i fastidi di un rapporto con l’altro sesso.

Leggi tutto

Roma - Teatro Vascello

Uomo Calamita

di Federica Fasciolo

Uomo Calamita

Tra spericolate acrobazie, colpi di batteria e magie surreali, la voce dal vivo di Wu Ming 2 guida lo spettatore in un circo clandestino durante la seconda guerra mondiale: Uomo Calamita è la storia di un supereroe assurdo che combatte l’assurdità del fascismo. Si diceva che i nazisti, per scovarlo, avessero costruito una bussola apposta, e trappole piene di rottami, per attirarcelo dentro.

Leggi tutto

Teatro di Roma - India

La storia di tutte le storie

Alla ricerca de "l'Uomo che non c'è"

di Redazione

La storia di tutte le storie

Il testo è considerato il capolavoro teatrale di Gianni Rodari. Viene scritto nel 1976 in collaborazione con un gruppo di artisti di primissimo piano: Emanuele Luzzati, Gianni Fenzi, Angelo Corti, Mara Baronti, Sebastiano Tringali, ecc, Il gruppo crea le premesse di questo capolavoro improvvisando con i bambini delle scuole elementari di La Spezia all’interno di un laboratorio del Centro Alliende durato diversi mesi.

Leggi tutto

Roma - Teatro Quirino

L'anima buona di Sezuan

di Bertolt Brecht - traduzione di Roberto Menin

regia Monica Guerritore ispirata all’edizione di Giorgio Strehler (Milano 1981)

di Federica Fasciolo

L'anima buona di Sezuan

Nella capitale della provincia cinese del Sezuan giungono tre dèi alla ricerca di qualche anima buona e ne trovano solo una nella prostituta Shen Te, che accorda loro ricovero per la notte.
Il compenso per tale atto di bontà è una tonda sommetta, mille dollari d’argento, ossia, per Shen Te, la possibilità di vivere bene.

Leggi tutto

Roma - Teatro Vascello

Saul

Spettacolo liberamente tratto dall'Antico Testamento e da Saul di André Gide

di Federica Fasciolo

Saul

Nell’Antico Testamento, Saul compare come il primo re d’Israele, eletto da Dio e successivamente da Lui ripudiato.
Il giovane David, mandato a palazzo per calmare il re con il suono della sua cetra, riesce a riscuoterlo dal dolore in cui è precipitato e conquista l’amore suo e di suo figlio Gionata.

Leggi tutto

Roma - Teatro Vittoria
Dal 26 novembre al 4 dicembre

Come se foste a casa vostra

Di Michele Cosentini

Come se foste a casa vostra

Leggi tutto

Roma - Giardino della Basilica di San Bonifacio e Sant'Alessio

Pirandelliana

XXIII Edizione

di Eva Mari

Pirandelliana

Dal 1997 nel Teatro Romano di Ostia Antica, poi dal 1999 – organizzata dalla Compagnia Teatrale La bottega delle maschere diretta da Marcello Amici – Pirandelliana è stato sempre uno degli eventi più apprezzati dell’Estate Romana.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.