#341 - 2 dicembre 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Anniversari

Ho incontrato un profeta
antesignano della Chiesa in uscita

Ambrogio Portaluppi

di Amanzio Possenti

Ambrogio PortaluppiAmbrogio Portaluppi

Ambrogio Portaluppi (Boffallora 1923- Milano 2023), antesignano della Chiesa in uscita, prete del popolo e Maestro di umanità, tre aspetti che Lo ripropongono nel centenario di morte: sacerdote dallo stile personale, in sintonìa con i tempi, lungimirante e fecondo nella trasmissione dei valori cristiani, Uomo di Dio e testimone di una sociologia antelitteras e autentica, si mostra vicino ai suoi posteri con lo spirito del servizio, della missione, della intuizione.

Ho ’conosciuto’ don Ambrogio Portaluppi quando, collaboratore giovanissimo del settimanale ’Il Popolo Cattolico’, me ne parlò con entusiasmo il direttore don Sandro Mezzanotti, ’portaluppiano’: ‘ Un altro come Lui non ci sarà : fede, carità, ingegno, attivismo, amore alla città e ai poveri, adesione piena al magistero della Chiesa, ecco i sentimenti che ne illuminano il ricordo ’.
I valori espressi (tuttora presenti) raccontano un sacerdote fuori dagli schemi; le intuizioni sociali, forse non sufficientemente valutate nel dinamismo creativo al servizio di Cristo e dell’uomo , ne confermano lo stile di ‘rottura’ con la tradizione quietistica; l’aiuto concreto ai più deboli è segno di coraggio; il via alla Cassa Rurale è omaggio al futuro, la fondazione de ’Il Popolo Cattolico’ rivela accoglienza alla cultura comunicativa.

Ambrogio PortaluppiAmbrogio Portaluppi

Nel segno della continuità, l’imput operativo assume oggi il sapore e il vigore di una profezia avverata, sia per ciò che rappresentò per il suo tempo – in umile e previdente convivenza con i parrocchiani - sia per la manifestazione di un cattolicesimo di avanguardia, ora emergente sulla scia di Francesco.
Nella memoria che Treviglio ne fa, tramite la Cassa Rurale e la Comunità Pastorale, la Sua testimonianza arricchisce e armonizza, coinvolge e rilancia, ripropone e stimola, dona bellezza del credere in un Amore da condividere, destinatario il prossimo soprattutto se nella difficoltà.

Il Bene è l’itinerario-traguardo che - dai Probi Contadini del Cerreto al Mutuo Soccorso, dalle Case Operaie alla Cassa Rurale, dalla mano tesa agli ultimi a ’Il Popolo Cattolico’ – Portaluppi ha percorso con dedizione e invenzione, traghettando l’allora paesone verso un futuro di speranza.
Esempio e riferimento, è stato amico fraterno di una comunità - ecclesiale e laica, tra contadini e preindustrializzazione - servita con animo preveggente e amorevole.

Ambrogio PortaluppiAmbrogio Portaluppi

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.