AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Movimento Azzurro

Movimento Azzurro

È un’associazione ambientalista riconosciuta dallo Stato. Fondata dall’On.Prof Gianfranco Merli – padre della moderna ecologia – estensore dell’omonima legge in difesa delle acque e del territorio. Opera sul piano nazionale ed internazionale secondo le tre direttrici: Ecologia, Etica, Economia. Federa oltre 120 Eco-Sezioni che agiscono in Italia.

Cinema

Flaminio Film Festival

Flaminio Film Festival

anche quest’anno ha saputo unire cinema, scuola, sostenibilità e comunità in un programma ricco di incontri, proiezioni ed emozioni condivise. Laboratori e proiezioni dedicate alle scuole del territorio, incontri con il pubblico e approfondimenti su sostenibilità e innovazione, omaggi ai grandi maestri del cinema italiano.

Leggi tutto

Ambiente

Piu' alberi

Di Germana Ferrante per Green Planet News

Piu' alberi

Alberi, aumento del 5% in più in città meno mortalità premature all’anno. Si eviterebbero 5mila morti premature all’anno. È quanto emerge da uno studio internazionale con ENEA.

Leggi tutto

Arte

Milano - Green Week 2025 - Cascina di UpTown - fino al 30 novembre

Federica Galli : alberi

Di Luca Malgeri

Federica Galli : alberi

Le incisioni in mostra fanno parte di un ciclo di oltre sessanta opere raffiguranti gli alberi più significativi della nostra penisola, per interesse storico, letterario, naturalistico ed estetico, alla cui realizzazione Federica Galli si è dedicata dal 1982.

Leggi tutto

Ambiente

Lettera aperta

Lettera aperta

...chiediamo un atto di responsabilità politica, amministrativa e morale, anche nel rispetto delle comunità romagnole: la bocciatura del progetto “Badia del Vento”: una ferita alla natura della Toscana e dei territori, anche oltre le linee di confine.

Leggi tutto

Ambiente

L'emergenza ambientale in uno studio guidato dall'Università

di Pechino e pubblicato su Forest Ecosystems

Foreste

A un passo dal “punto di non ritorno”

Di Giacomo Galeazzi per In Terris

Foreste

Il problema della deforestazione colpisce molte aree del pianeta. Ma in particolare quelle aree che forniscono legname pregiato e purtroppo sono anche più ricche di biodiversità come le foreste pluviali e tropicali.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Geografia del gusto

Un viaggio in Italia tra i paesaggi del cibo - Touring Editore

In ogni sapore si nasconde una dimensione geografica e in ogni ricetta c’è una mappa che descrive un luogo, la sua storia, il suo spirito irripetibile.

Leggi tutto

Ambiente

Laudato si' : 10 anni

Di Riccardo Benotti per la Sir

La Laudato si’ non esorta alla fretta. Anzi, annuncia “una grande sfida culturale, spirituale e educativa che implicherà lunghi processi di rigenerazione”! Il contributo che i cristiani potranno dare a questa triplice sfida, con l’approccio dell’ecologia integrale, genererà speranza e contribuirà a plasmare il futuro.

Leggi tutto

Arte

Alejandro Marmo

Un artista riabilitato da Papa Francesco

di Paola Caselli

Alejandro Marmo

L’opera d’arte esiste già, molto tempo prima che un autore la consacri, svelandola nella realtà. E’ la materia che cerca l’artista, a volte gridando verso di lui e scuotendo la sua immaginazione.

Leggi tutto

Iniziative

Vicino a Messina, Pezzolo è un piccolo borgo tra i monti peloritani
destinato a scomparire lentamente. Ma grazie all’azione di
un gruppo di giovani e di Trinacria Theatre Company il futuro è vivo

Intra Pezzolo

la rinascita di un borgo siciliano con l’arte e la cultura

di Melania Barbera

Intra Pezzolo

Sei ragazzi che, insieme ad altri volontari, hanno ridato vita al Sentiero Bettaci, un antico percorso dimenticato, che oggi conduce tra rovi e memorie fino a un vecchio mulino ad acqua e a un ponte-acquedotto...

Leggi tutto

animali

La giraffa

La giraffa

La giraffa è un mammifero tra i più grandi al mondo. Endemico dell’Africa, risulta essere il più alto animale e più grande ruminante terrestre. Esistono 4 specie di giraffe che si suddividono in diverse una sola specie di giraffa – la Giraffa Camelopardalis – che si suddivide in 9 sottospecie, riconoscibili dalla distribuzione e dal colore delle macchie e del manto.

Leggi tutto

Ambiente

La terra ferita

Di
Dante Fasciolo

...di fronte alle conseguenze del cambiamento climatico ed ai suoi, oramai frequenti, disastri, si continua a ragionare ed a prendere provvedimenti con una logica e mentalità non più adatta alla complessità della questione.

Leggi tutto

Ambiente

Migrazioni

di Ennio La Malfa

Migrazioni

Entro il 2050 nel mondo un bambino su 13 sarà nigeriano. Nel suo recente rapporto “ Generation 2030 Africa 2.0”, l’Unicef allerta tutti i capi di Stato del pianeta sul fatto che si sta assistendo ad un boom demografico africano impressionante...

Leggi tutto

Ambiente

Sahara sott' acqua

immagini surreali create dalle piogge eccezionali sul deserto

Leggi tutto

Ambiente
Ambiente

Alluvioni

Di Giuseppe Cocco Borzone de Signorio Sabelli

Alluvioni

Da anni ci ripetiamo sulle cause delle alluvioni. Senza l’uomo che l’accudisce la montagna diventa un deserto, l’erosione fa disastri. I vecchi erano analfabeti ma specialisti della manutenzione; curavano i corsi d’acqua, ne pulivano i letti, costruivano muri di pietre...

Leggi tutto

Ambiente

Il parere di un noto psicoanalista e medico neuropsichiatra

Pale eoliche

Pale eoliche

"Il rumore delle turbine delle "pale eoliche" di nuova generazione è disturbante, soprattutto per gli ultrasuoni che si irradiano a distanza rischiando di alterare i ritmi psico-biologici degli abitanti della zona".

Leggi tutto

animali

Salviamo i Pinguini

Il servizio di Marco Trovato

Leggi tutto

Arte

Ozuma Patrick Chidiebube

ridare vita, con creatività, agli scarti hi-tech

Leggi tutto

Pagine Preziose

Ladri di orizzonti

A. Giorgio Salvatori - GFE editrice

Ladri di orizzonti

Leggi tutto

Ambiente

Mare nostrum

Di Redazione

Mare nostrum

Il Mediterraneo è un ecosistema molto fragile esposto a grandi rischi che richiede di essere tutelato; pochi sanno, che è un’area rispetto a tutti gli altri mari del pianeta con il maggior numero di specie viventi. Ma deve fare i conti con tre grandi problemi: l’inquinamento, lo sfruttamento ittico e il cambiamento climatico.

Leggi tutto

Ambiente

Verona - Museo Africano

I gesti dell'acqua

I gesti dell'acqua

Il percorso espositivo è composto da 12 immagini satellitari che offrono uno sguardo dall’alto sul continente africano alla scoperta di luoghi, paesaggi ed ecosistemi diversissimi ma accomunati dall’avere l’acqua come protagonista: forza inesauribile che modella i territori o risorsa sempre più fragile e preziosa da proteggere.

Leggi tutto

Ambiente

“Non si può salvare il Pianeta
danneggiando il Paesaggio e la Biodiversità”

Eolico e Fotovoltaico

Eolico e Fotovoltaico

Tutti gli intervenuti agli Stati Generali hanno concordato che sia giunto il momento di richiedere ai partiti una profonda revisione delle politiche per le fonti rinnovabili, abbandonando i progetti di espansione sul territorio degli impianti eolici e fotovoltaici a terra in assenza di qualsiasi pianificazione...

Leggi tutto

Ambiente

Eolico e fotovoltaico

Coalizione articolo 9

Eolico e fotovoltaico

Il 22 maggio 2024 a Roma i Sindaci e i rappresentanti delle Comunità aggredite da eolico e fotovoltaico a terra, insieme alle Associazioni che difendono il paesaggio e la biodiversità, manifesteranno tutto il loro dissenso verso una transizione energetica che occupa gli spazi naturali e agricoli, non aiuta la decarbonizzazione, pesa sulle bollette e sulle tasse dei cittadini e va ad esclusivo beneficio del business internazionale delle fonti elettriche intermittenti.

Leggi tutto

Pagine Preziose

L'Anello dei Parchi Lucani in bicicletta

Basilicata in bicicletta

Di Palmarosa Fuccella

Basilicata in bicicletta

È la terra dai mille paesaggi: dai boschi più fitti agli aspri calanchi, dalle vette innevate che sfiorano il cielo alle fertili valli fluviali e al mare.

Leggi tutto

Ambiente

l'influenza del clima
e riferimento al 22 marzo Giornata Mondiale dell'acqua

Difesa del suolo

Difesa del suolo

... di fronte alle conseguenze del cambiamento climatico ed ai suoi, oramai frequenti, disastri, si continua a ragionare ed a prendere provvedimenti con una logica e mentalità non più adatta alla complessità della questione.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.