#349 - 6 aprile 2024
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerà il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Pagine Preziose

L'Anello dei Parchi Lucani in bicicletta

Basilicata in bicicletta

Di Palmarosa Fuccella

In Basilicata si sale e si scende, si risale e si ridiscende, come sa bene il campione Domenico Pozzovivo, che su queste strade si è fatto scalatore tenacissimo; tutto ciò che s’incontra è un continuo invito ad andare oltre.

È la terra dai mille paesaggi: dai boschi più fitti agli aspri calanchi, dalle vette innevate che sfiorano il cielo alle fertili valli fluviali e al mare. (Dalla prefazione di Palmarosa Fuccella)

Il percorso cicloturistico ad anello in 15 tappe, parte da Maratea, sulla costa tirrenica della Basilicata, e qui fa ritorno dopo aver attraversato le Aree Protette della regione per 750 Km.

Da Maratea il tracciato muove verso il Parco nazionale del Pollino toccando la cima più alta dell’intero percorso a 1458 m. Procede a sud-est in direzione del versante jonico e attraversa il Parco dei Calanchi per poi approdare a Matera, la Città dei Sassi Patrimonio dell’Umanità.

Basilicata in biciclettaBasilicata in bicicletta

Dal Parco della Murgia si spinge verso il Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane e da qui risale in direzione nord verso Venosa, Melfi e il Parco del Vulture per poi ridiscendere nel Parco nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese e, infine, far ritorno a Maratea. Il percorso attraversa paesaggi naturali di rara bellezza, con un incantevole tracciato tra ponti e gallerie dell’ex ferrovia Calabro-Lucana, e nello stesso tempo incontra o lambisce città e borghi storici.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.