Scirocco
di Lucio Piccolo
Ma quando ad occidente chiude l’ale/ d’incendio il selvaggio pontificale/ e l’ultima gora rossa si sfalda/ d’ogni lato sale la notte calda in agguato.
Ma quando ad occidente chiude l’ale/ d’incendio il selvaggio pontificale/ e l’ultima gora rossa si sfalda/ d’ogni lato sale la notte calda in agguato.
Ancora una volta, gli instancabili pennelli di Filippo Parodi hanno adagiato sulla tela forme e colori delle amate dolomiti...ogni volta imprevedibili per la capacitĂ di ammaliare e trascinare nel vortice delle infinita bellezza, complice il pittore che accompagna le sue immagini con suadenti didascalie.
Che senso ha fare geografia oggi, in un’epoca in cui il globo è stato esplorato palmo a palmo e le mappe sono disegnate da satelliti e software? Che importanza ha inventarsi un’immagine della Terra in mezzo ai guasti del clima e alla dissoluzione ambientale? Che cosa possono insegnare alla geografia contemporanea un racconto di mare in latino del X secolo, le canzoni di gesta antico francesi, i diari di bordo del capitano Cartier, la Liguria di Montale, l’India di Moravia e Pasolini, la costa bretone di Kenneth White?
Un nuovo sentiero attraversa le nuove Dolomiti. Nuove Dolomiti? Il riferimento è ad un nuovo sentiero, ma anche in questo caso sorge spontanea la domanda: un nuovo percorso?
La celebre esposizione di presepi di Ossana, borgo della Val di Sole, arriva quest'anno a sfiorare le 1500 opere.Tra loro, 100 arrivano dal Venezuela. Tutti saranno esposti tra le vie piĂą suggestive del paese e nel Castello di San Michele. Insieme ai classici mercatini e a una avveniristica slitta che, grazie alla realtĂ virtuale, fa ripercorrere il viaggio di Babbo Natale.
Casola Valsenio il prossimo autunno ( 1 / 4 novembre ) sarĂ ancora una volta la capitale internazionale della speleologia. Un piccolo prodigio che prenderĂ forma grazie all'impegno e alla passione che tutta la cittadinanza e la comunitĂ speleologica italiana, ma non solo, dedicano a questo evento.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti: basta presentarsi presso il museo prescelto, muniti di pargoli. Ve li restituiremo intonsi e felici dopo un paio d'ore. Se ci fate una telefonata o una mail per avvisarci che venite, ciò aiuta l'organizzazione a fronteggiare eventuali orde impreviste. Ah... se i pargoli dai 6 agli 11 anni hanno fratellini piccoli che non si possono proprio escludere, portateli pure, ma preparatevi ad essere nominati assistenti animatori.
I luoghi prescelti per questo originale progetto artistico, unico nel suo genere, ,sono stati due siti Unesco, simboli universali della cultura architettonica, artistica ed archeologica italiana: la Reggia di Casertacon la sua Necropoli Sannita databile al IV sec a.C., e l’Anfiteatro del complesso Archeologico di Pompei - ambulacri, sepolti dall’eruzione del Vesuvio del 79 e successivamente riportati alla luce.
Al confine tra l’Uganda e la Repubblica democratica del Congo s’innalza una catena montuosa avvolta dalle nebbie e ricoperta di un’incredibile foresta caratterizzata da muschi, licheni e piante fiabesche… Sono stati i Bakonjo, il popolo che abita i versanti del massiccio, a chiamarlo Rwenzori: nella loro lingua significa “Colui che crea la pioggia”. Mai nome fu più azzeccato
Oggi più che mai i parchi rappresentano l’ultima barriera efficace all’imperversare della speculazione edilizia, un valido strumento di tutela ambientale e del paesaggio, una fonte inestimabile di ricchezza
Il tema scelto per la decima edizione del Festival sarà la bellezza. «Raccontando la bellezza – anticipano i direttori – cercheremo di non limitarci solo alle belle arti, ma coglieremo l’occasione per riflettere sul nostro rapporto con il trascendentale, per riscoprire una bellezza quotidiana e a portata di mano
Tra le opere finanziate, l'itinerario dei Cimbri nella vicentina Crespadoro; la realizzazione di piste ciclabili e orti sociali lungo il dismesso tratto ferrato nella padovana Camin; la riapertura della vecchia latteria turnaria nell'udinese Dignano...
L’iniziativa, che appunto si è avvalsa del Patrocinio del Ministero della Cultura, si èsvolta a Roma nell’ampia sala delle conferenze della Casa Madre del Mutilato e Invalido di Guerra, ove un folto e motivato pubblico ha potuto assistere all’apposito convegno e alla mostra allestita per l’occasione.
La legge sulla mobilitĂ ciclistica, tra le altre cose, prevede la messa in rete di circa seimila chilometri di percorsi ciclabili e politiche di agevolazione per cambiare il paradigma della mobilitĂ .
Non è facile parlare di turismo sostenibile in ambito speleologico. Eppure ci sono idee e progetti che possono rendere accessibili a tutti anche le grotte difficili da esplorare.
Uno sguardo ampio, inoltre, perché sostiene la centralità dell'Italia nel percorso di costruzione dell'Europa dei popoli, ma al centro di un Mediterraneo che non può essere vissuto come minaccia ma come straordinaria opportunità di crescita culturale, sociale ed economica.
L'impostazione viene rigorosamente realizzata a “quattro mani” con l’utilizzo di materia organica (farine varie), acqua e pigmenti naturali; una volta ultimato il gesto creativo-informale, la tela viene riposta in una teca chiusa e, da quel preciso istante, consegnata al volere della Natura.
Per la prima volta ripresi, le opere e i luoghi d’arte del patrimonio italiano diventano protagonisti assoluti sul grande schermo.
Fuggire, in cerca di una meta possibile. Via, dal labirinto della città che avvolge ogni cosa. Lontano, dove può solo la fervida fantasia di un artista.
Le piazze contemporanee delle nostre città non hanno una caratteristica, sono ridotte a parcheggi. Quali proposte per renderle vivibili e accoglienti? Ecco una campagna d’idee per inserire una scultura, moderna o classica (i magazzini dei musei ne sono pieni) in ogni piazza
...contaminazioni e influenze assorbite dal duo artistico nel corso di anni e anni di incessanti viaggi per il mondo alla scoperta di terre lontane e culture estremamente diverse.