Progetto/concorso
Il Mio Borgo
Movimento Azzurro - Centro Turistico Giovanile
www.movimentoazzurro.org - www.ctg.it
Progetto aperto a quanti amano il nostro paese
Progetto aperto a quanti amano il nostro paese
Una parete con lapidi commemorative, sormontata da un arco trionfale a tutto sesto, racchiude un'antica abside-presbiterio rupestre che, assieme ad alcuni avanzi perimetrali esterni, fu risparmiata dal terremoto del 1693.
Movimento Azzurro e Centro Turistico Giovanile promuovono il progetto IL MIO BORGO:
lo racconto – lo dipingo – lo fotografo - lo ricostruisco in miniatura
...splendido "Sentiero" che si estende dalla "Scogliera" fino ai resti della "Torre del Telegrafo" si estende per circa 2 km con un dislivello di 140 m. e rappresenta uno dei siti piĂą suggestivi e di grande impatto paesaggistico della costa cilentana.
“Una parte fondamentale della stilografica è il pennino, oggetto vivo, sensibile al fattore umano come l’ancia di uno strumento a fiato. Fluido come il respiro, l’inchiostro lascia la traccia precisa della nostra essenza.
...un’imponente opera di valorizzazione sociale e paesaggistica delle montagne di Trivero.
Due artisti: Il realismo del primo è evidente nei suoi lavori, dove la città viene rappresentata per quello che è, come in una fotografia; mentre il secondo ci regala un universo surrealista e fantasioso, nel quale il sogno prende il sopravvento.
...sui sentieri in solidarietĂ alle comunitĂ e al Parco Nazionale dei Monti Sibillini gravemente colpiti dal sisma. Per il 21 maggio, edizione 2017 di In Cammino nei Parchi e della Giornata Nazionale dei Sentieri del CAI
Con la doppia personale “Guido Strazza - Gianluca Murasecchi: da segno a segno” la Galleria Edieuropa intende rendere omaggio a due artisti che sono uniti da un rapporto di stima ed amicizia reciproca ed hanno fatto del “Segno” il loro medium artistico, stilistico e concettuale di riferimento.
Si apre una stagione di grandi festival all’insegna della buona musica e della buona cucina: occasioni propizie per organizzare viaggi alla scoperta di località piene di fascino.
Il Festival si caratterizza per numerosi appuntamenti di grande richiamo, con tanti nomi celebri del mondo dell’alpinismo, del cinema, della cultura e dello spettacolo e per un programma cinematografico di alto livello.
...il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio...
...un itinerario di visita per far conoscere quattro fortificazioni del territorio, ricche di storia e diverse una dall’altra: i castelli di Ossana e Caldes, in Val di Sole, Castel Valer e Castel Thun in Val di Non.
Pitigliano è uno dei borghi più scenografici della Toscana: si erge maestosa su un masso tufaceo, tra i torrenti Lente e Meleta. Le case dell’abitato sono costruite sul filo della rupe formando con essa un corpo unico e un insieme alquanto pittoresco
Io invece vi sto raccontando di quei sentieri, di quelle aree dove artisti con una particolare sensibilità all’ambiente hanno depositato le loro opere. Sostanzialmente dei musei all’aperto.
Tipico castello medioevale umbro, sorge a 13 Km da Perugia sulla SS 75 bis per Siena. Il caratteristico “borgo”, racchiuso nella sua alta cinta di mura, lunga quasi un chilometro, conserva ancor oggi numerose testimonianze storiche e artistiche, segni tangibili di una comunità un tempo molto attiva.
Mozambico – la destinazione africana più “cool” del momento – prima di rilassarvi sulle sue spiagge paradisiache, vi consigliamo di concedervi una mezza giornata di visita culturale a Mafalala, storico quartiere della capitale Maputo: il bairro dove erano segregati gli indigeni durante il colonialismo portoghese.
In Nord Africa si cela uno straordinario patrimonio archeologico che testimonia il dominio e la magnificenza dell’Impero Romano.
... scoperta inconfutabile della provenienza della scultura dalla Civita di Tarquinia.
...la mostra offre una ampia visione dell’Arte contemporanea, come una sorta di viaggio tra città diverse, dove ognuno di noi può trovare un pezzetto di sé rappresentato