#238 - 13 aprile 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
turismo tempo libero

Iniziativa del Club Alpino Italiano

Nuove Dolomiti

Nuove Dolomiti

Un nuovo sentiero attraversa le nuove Dolomiti.
Nuove Dolomiti? Il riferimento è ad un nuovo sentiero, ma anche in questo caso sorge spontanea la domanda: un nuovo percorso?
Si tratta dell'area occidentale che fa capo alla principale elevazione del Monte Cridola, più esattamente del periferico Nodo di Scodavacca. Dolomiti “nuove” perchè la conoscenza di questo gruppo è limitata e la frequentazione ridotta, riservata per lo più a pochi amatori, principalmente cadorini e bellunesi. Un nuovo percorso perchè il lato meridionale è stato ignorato dall'escursionismo ufficiale.

Nuove DolomitiNuove Dolomiti

Su iniziativa della locale Sezione CAI di Domegge di Cadore, viene oggi proposta questa attraversata che, partendo dal Lago di Centro Cadore, passa dal Rifugio Casera Cercenà, dalla Baita Sociale dedicata a Natale Da Deppo, risale il Cadin di Montanel e, guadagnato il lato meridionale del Gruppo del Cridola, ricalca una sequenza di cenge erbose e rocciose che raggiungono l'ampio valico di Forcella Scodavacca.
Il rientro avviene, in direzione del punto di partenza, dal noto Rifugio Padova nell'alta Val Talagona.

Nuove DolomitiNuove Dolomiti

L'idea è nata nel 2017, anno in cui la Sezione CAI territoriale festeggiava il 50° anniversario dalla fondazione, e viene inaugurato nell'estate 2019, quando compie il 40° compleanno la Baita Sociale al Montanel. Così nasce il Sentiero Alpinistico del 50esimo CAI Domegge, itinerario naturale, ad anello, splendidamente panoramico. I primi a percorrerlo, a singoli tratti, sono stati camosci, cacciatori e pionieri dell'alpinismo, in questa sequenza temporale, escludendo non per assenza di memoria, chi l'ha frequentato nella parte bassa per lavoro, allevatori, contadini e boscaioli.

Nuove DolomitiNuove Dolomiti

I selvatici attraversano, ancora oggi, in quota, i catini ghiaiosi negli spostamenti giornalieri e stagionali ed erano, ai tempi della caccia non sportiva, seguiti dai cacciatori che, disinteressati alle salite verticali verso le cime, modellavano il territorio per le proprie esigenze.
Lo attestano i passaggi tra i mughi e le numerose grotte-rifugio scopribili attorno a tutto il Nodo di Scodavacca a partire dal conosciuto Montanel. Lo testimonia ulteriormente, all'inizio delle cengie meridionali, il panoramico Col de l'Utìa interamente addomesticato per l'appostamento. Utia è antica denominazione ladina di luogo atto al ricovero per cacciatori, toponimo testimoniato in altre aree sia cadorine sia della Val Badia.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.