#210 - 10 febbraio 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
beni culturali e paesaggistici

Luoghi dimenticati

I tesori del Nord-Est

Di Angela Pederiva

Per un anno e mezzo non se n'era saputo più nulla, tant'è che molti ormai non ci speravano quasi più. Invece con uno scatto di reni a ridosso di fine legislatura, Babbo Natale è balzato da Roma a Nordest per portare 18,3 milioni di euro a 37 progetti di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, finanziati grazie all'operazione Bellezza@Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati. Chiese e palazzi, parchi e castelli, teatri e sentieri, tutti di proprietà pubblica, beneficeranno di contributi per restauri e riqualificazioni: soldi veri, trattandosi di uno stanziamento contenuto nella delibera del Cipe.

I tesori del Nord-EstI tesori del Nord-Est

L'iniziativa varata dal governo Renzi, l'iniziativa era stata renziana anche nell'urgenza evidenziata dal presidente del Consiglio con l'annuncio del 9 maggio 2016: «Segnalateci i luoghi e le bellezze che hanno bisogno di un aiuto entro il 31 maggio. Sono pronti 150 milioni da assegnare entro il 10 agosto».
Chiocciolina d'ordinanza e via con le email: 139.759 candidature in pochi giorni, per un totale di 7.540 spazi distribuiti in 3.197 Comuni, di cui 2.497 collocati al Nord in 1.306 località. Ma solo il 19 giugno 2017 il nuovo premier Paolo Gentiloni aveva istituito la commissione per la selezione degli interventi, le cui attività si sono concluse lo scorso 15 dicembre, sicché i risultati sono stati annunciati solo in questi giorni. Gli esiti comunque premiano le proposte nordestine. Più di una su dieci, fra le 273 ammesse al sostegno finanziario, è infatti posizionata a queste latitudini: 28 progetti per 15.078.506 euro in Veneto, 8 per 2.291.000 in Friuli e 1 per 1.004.657,54 in Trentino.

I tesori del Nord-EstI tesori del Nord-Est

Oltretutto a guidare la classifica nazionale degli importi è una richiesta bellunese: 2 milioni per la ristrutturazione del Tempietto e dell'ex chiesa di San Pietro a Mel. «Un piazzamento assolutamente insperato confida il sindaco Stefano Cesa, perché ci consente di completare il salvataggio delle opere della memoria al di là del primo stralcio, supportato dalla Regione con i fondi per il centenario della Grande Guerra. Non solo trasformeremo il sacrario in una sede di esposizioni e cerimonie e l'ex parrocchiale in un contenitore polifunzionale di eventi teatrali e musicali, ma riqualificheremo l'antico borgo del paese.

I tesori del Nord-EstI tesori del Nord-Est

Scorrendo la lista degli interventi finanziati, ne spiccano alcuni di curiosi. Per esempio il Guant da Fodom della bellunese Livinallongo: 28.500 euro per il salvataggio non di un edificio, bensì di un abito, il più antico costume ladino finora conosciuto nella vallata fodoma . Oppure il Casel di Pier Paolo Pasolini nella pordenonese Casarsa della Delizia: 400.000 euro per allestire un parco letterario attorno all'ormai fatiscente struttura in cui lo scrittore insegnò negli anni '40 ai bambini delle elementari. Fra gli altri: 1.297.706 euro per fare dell'ex cinema Italia, nella veneziana Fossalta di Portogruaro, un centro di servizi sociali e culturali; 350.000 euro per l'itinerario dei Cimbri nella vicentina Crespadoro; 150.000 euro per la realizzazione di piste ciclabili e orti sociali lungo il dismesso tratto ferrato nella padovana Camin; 300.000 per la riapertura della vecchia latteria turnaria nell'udinese Dignano.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.