#206 - 18 novembre 2017
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Iniziative

Museo Nazionale Romano - Roma

All Routes Lead To Rome

Per una Italia più autentica

All Routes Lead To RomeAll Routes Lead To Rome

All Routes Lead To Rome è una manifestazione che si svolge annualmente a Roma: una piattaforma di incontro, di confronto e di promozione delle antiche vie di storia, di cultura e di pellegrinaggio che attraversano il Bel Paese.
Il Meeting, nato in occasione del Giubileo della Misericordia, intende raccontare l'Italia più autentica, le radici delle mille identità plurali che rendono straordinario ogni campanile, ma con uno sguardo aperto e un sentimento di profonda convivialità nei confronti del viandante/viaggiatore, che diventa ospite nel momento stesso in cui entra a contatto con la comunità locale. Uno sguardo ampio, inoltre, perché sostiene la centralità dell'Italia nel percorso di costruzione dell'Europa dei popoli, ma al centro di un Mediterraneo che non può essere vissuto come minaccia ma come straordinaria opportunità di crescita culturale, sociale ed economica.

All Routes Lead To RomeAll Routes Lead To Rome

L'edizione 2017 di All Routes Lead To Rome - dal 17 al 26 novembre presso Palazzo Massimo, sede del Museo Nazionale Romano - è evento ufficiale dell'Anno Mondiale del Turismo Sostenibile per lo Sviluppo, proclamato dall'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) presso le Nazioni Unite. Ed è dedicato alla "Economia della Bellezza", alle forme contemporanee di fruizione e valorizzazione dello straordinario patrimonio culturale del Paese, materiale e immateriale, con spazi di confronto dedicati all'Anno Nazionale dei Borghi che volge al termine e all'Anno Europeo del Patrimonio Culturale che va ad iniziare.

All Routes Lead To RomeAll Routes Lead To Rome

Al centro dell'attenzione, il progetto dei Parchi Culturali Ecclesiali della Conferenza Episcopale Italiana, il bicentenario della pubblicazione del "Viaggio in Italia" di Goethe e l'affascinante prospettiva proposta dalla "nuova" Via della Seta (Silk Road).

All Routes Lead To RomeAll Routes Lead To Rome

L'evento è promosso dalla rete di cooperazione internazionale "Cammini d'Europa" e da "Vie Sacre", realizzato da Infosei, in collaborazione con Società Geografica Italiana, Consorzio Francesco's Ways e la rete cicloturistica nazionale Viandando. E' reso possibile da un accordo di valorizzazione con la Soprintendenza Speciale per il Colosseo e le Aree archeologiche di Romae il Parco Archeologico dell'Appia Antica. Ha il patrocinio di autorevoli istituzioni, tra cui il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, il Ministero dell'Ambiente, il Pontificio Consiglio della Cultura, la Pastorale Nazionale del Turismo della CEI, l'ANCI, l'UNPLI, Federculture e Federcultura/Confcooperative.

All Routes Lead To RomeAll Routes Lead To Rome

        Più informazioni sul sito www.routes2rome.it 
        e sulla pagina Facebook www.facebook.com/routes2rome

        Ufficio Stampa : Silvia Barbarotta -  339 3728738 - silvia@barbarotta.it
        Elisabetta Castiglioni  - 39 328 4112014 -  info@elisabettacastiglioni.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.