#207 - 1 dicembre 2017
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
turismo tempo libero

Speleologia a impatto zero

Premiato il tour virtuale dentro la grotta 'difficile'

in concomitanza con l'Anno Internazionale del Turismo Sostenibile

Speleologia a impatto zero

Non è facile parlare di turismo sostenibile in ambito speleologico.
Eppure ci sono idee e progetti che possono rendere accessibili a tutti anche le grotte difficili da esplorare.
È così che nasce il virtual tour dell'abisso "5 in condotta", scoperto solo cinque anni fa da altrettanti speleologi che hanno portato alla luce un reticolo di gallerie di ampie dimensioni e ambienti verticali per una lunghezza complessiva di 6 chilometri.

Speleologia a impatto zeroSpeleologia a impatto zero

Ci troviamo sulle pendici del Monte Secco, a Parre (provincia di Bergamo). Il tour virtuale - che consente l'esplorazione della grotta da qualunque dispositivo (compresi gli occhiali virtuali) e che utilizza una tecnologia molto simile a quella di Google Street View, resa possibile soprattutto grazie all'intervento di Piero Annoni (Google Trusted photographer) - è stato uno dei tre progetti premiati nell'ambito del concorso "Italia speleologica", promosso dalla Società speleologica italiana (Ssi).

Speleologia a impatto zeroSpeleologia a impatto zero

Il tema di questa edizione era proprio il turismo sostenibile. «Con questo premio intendiamo incentivare la diffusione di buone pratiche e studi scientifici, ma anche video e siti web che hanno protagonisti le grotte», spiega Vincenzo Martimucci, presidente Ssi. «Il concorso "Italia Speleologica" è in continua evoluzione.
Per migliorare sempre di più la divulgazione di questo tipo di iniziative stiamo infatti pensando di premiare, assicurando un contributo e la nostra collaborazione, i progetti prima siano effettivamente svolti e non "a consuntivo", come avviene adesso».
Una scelta non casuale, quella del tema.
L'Onu ha infatti indetto in questo 2017 l'Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo.

Speleologia a impatto zeroSpeleologia a impatto zero

Oltre al tour virtuale, che oltre a essere stato realizzato in modo volontaristico e senza fini di lucro permette di accedere a informazioni specifiche anche sulle singole stalattiti (basta un click), a completare il podio ci sono altri progetti.
Nel corso della cerimonia avvenuta a Finalborgo (Savona) in occasione del raduno internazionale di speleologia "FinalmenteSpeleo", sono state premiate altre due proposte di turismo sostenibile: un viaggio nei dettagli di un mondo da scoprire nelle grotte di Pertosa-Auletta (che prevede tra le altre cose corsi di formazioni per le guide) e il sentiero dei meno mille - Cai 1000 (si tratta di un percorso a tema speleologico sulle Apuane). A ciascuno dei tre progetti è stato consegnato un premio in denaro di 500 euro.

Speleologia a impatto zeroSpeleologia a impatto zero

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.