#308 - 4 giugno 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Con il Patrocinio dell’Ambasciata del Principato di Monaco in Italia

Roma, Maison Bosi Via Margutta, 10 giugno - 4 luglio 2022

Opere di Jane Gemayel

I segni dell'infinito

a cura di Massimo Scaringella

Venerdì 10 giugno si apre al pubblico, presso il nuovo spazio espositivo Maison Bosi a Roma, la personale dell’artista canadese di nascita e monegasca d’adozione Jane Gemayel dal titolo “I segni dell’infinito”, a cura di Massimo Scaringella.
L’artista, reduce dall’esperienza dell’Expo 2020 Dubai, dove le è stata dedicata una personale presso il Padiglione di Monaco, ha scelto Roma e la storica via Margutta per il suo debutto in Italia.

Opere di Jane Gemayel

Una riflessione sull’incredibile sintesi esterna, ma più fortemente interna dell’animo umano: è questo il filo conduttore che lega le opere raccolte in questa mostra. Inizialmente guidata dall’opera letteraria “Il Profeta” del poeta libanese Khalili Gibran scoperto in gioventù. Nelle sue poesie un inno all’amore, all’armonia e alla pace.

Opere di Jane GemayelOpere di Jane Gemayel

Jane nei suoi quadri e le sue sculture, non ricerca la bellezza dettata dai canoni delle riviste patinate, quando ci propone i suoi ritratti, le sue danzatrici, le sue madri, le variegate figure spirituali che sono un soggetto privilegiato della sua indagine visiva.
E l’eleganza e la grazia, non scaturiscono da una visione effimera, ma sono il prodotto di un attento studio della forma e del carattere, che anela a essere perfetto.
Quanto più la giovinezza è elemento caratteristico di questi “esseri”, tanto più evidente è la condizione di transitorietà propria di quella perfezione, nella quale essa vive nello spazio circoscritto di una stagione, per andare verso la sua naturale decadenza.
L’artista, attraverso i suoi personaggi, principalmente femminili, mostra così la rappresentazione propria della condizione umana contemporanea, fra la dimensione naturale del tempo che passa e l’identità che cerca di liberarsi, ingaggiando la ricerca della seduzione e della sensualità.

Opere di Jane GemayelOpere di Jane Gemayel

Con una serie di immagini che sono evidentemente narrative, l’artista costruisce il suo abbecedario che con il tempo è diventato più coerente e più personale, anche nella sua composizione cromatica. La tavolozza è rappresentata spesso con colori delicati, morbidamente sfumati, quali i gialli, i rossi, i blu, ma principalmente con l’uso dell’inchiostro nero che, giocando con il bianco della superficie, crea un sapiente gioco di pieno e di vuoto che modella i corpi dei personaggi con linee morbide e sinuose, quasi vogliano combattere con la loro dolcezza il messaggio di una società a volte dura con se stessa.
Il colore in questo modo non aderisce ad una forma, ma diviene struttura stessa dell’opera. La sua opera sembra affrontare il tema del corpo in quanto luogo d’introspezione capace di porre diversi interessanti quesiti.

Opere di Jane Gemayel

Giocati tra azione e passione spirituale, i suoi quadri, così come le sue sculture pongono subito in questione la possibilità di giungere all’anima attraverso la rappresentazione del corpo, come se questo ne conoscesse ed esprimesse i segreti più intimi. Così come nelle scatole denominate Black Boxes, come in un vaso di Pandora, raccoglie meticolosamente negli spazi vuoti citazioni, associazioni di idee e colori, ritagli di stampa, che riassumono la sua meditazione tra immaginario e immagine.

Opere di Jane GemayelOpere di Jane Gemayel

È la stessa fisicità dei dipinti che delimita il tempo e lo spazio, ossia l’infinito. Un infinito che l’artista si riserva di utilizzare come un segnale di speranza per un mondo in cui la fantasia è l’unica isola felice dove rifugiarsi.
Indubbiamente, l'asse portante del suo lavoro, più del gesto, è il rito, concepito come tecniche di installazione simbolica e fisica, che rendono il mondo un luogo affidabile. Pura pulsione creativa che elabora una visione trasfigurata della realtà, mai statica e mai scontata ma sicuramente dotata di pura spiritualità.

Opere di Jane Gemayel

                     Info:  amm@maisonbosi.com | maisonbosi.com    
                    Ufficio stampa mostra  info@studiobegnini.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.