#308 - 4 giugno 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Editoriale

Distruzione

di Dante Fasciolo

490 a.C. i Persiani vincono su Atene e Sparta
e Eretria viene distrutta con ferocia; da re Dario I;
ma subito, Atene guidata da MIlziade
trionfa sui Persiani a Maratona con uguale violenza.
10 anni dopo Leonida blocca l’esercito persiano
al passo delle Termopili, mentre Temistocle evacua Atene
che Serse conquista, incendia e saccheggia.

Nel mondo conosciuto ovunque c’è guerra e distruzione,
emblematicamente Caino continua ad uccidere Abele.

Nel 378 ad Adrianopoli il visigoto Fritigerno
annienta l’esercito romano in Tracia.
1176 la Lega Lombarda sconfigge Federico Barbarossa
e la vittoria raddoppia nel 1571 a Lepanto nello scontro
tra Don Giovanni D’Austria e Alì Pascià.
Più vicino a noi c’è Napoleone Bonaparte
con le sue conquiste e le sconfitte.
Prima e seconda Guerra Mondiale con milioni
di morti, milioni di feriti, vedove e orfani…città distrutte.
Secoli di storia, uomini e popoli in lotta fra loro
senza un vero perchè che ne giustifichi il perpetuarsi.

L’uomo d’oggi ha imparato qualcosa?
No! furbizie politiche, violenze verbali e fisiche,
bramosie di conquista e di vendetta avvelenano ancora
nazioni intere e uomini increduli e sconcertati.

Come è possibile nel 2020 sostituire al cervello
aerei, cannoni, cingolati di morte… ?
Distruzioni di case, ponti, strade, ferrovie,
ospedali, scuole, fabbriche, città intere…
immagini raccapriccianti di oggi visibili…
e quante invisibili all’incrocio tra paralleli e meridiani
di un mondo impazzito in preda all’infinita
stupidità umana.?

Tutto potrà essere ricostruito…d’accordo…
ma chi ricostruirà il dolore dei morti e delle famiglie?
e chi ricostruirà un giardino di serenità
tra le macerie che hanno preso posto nei ricordi
nelle coscienze, nell’animo degli uomini… ?
e quanti anni e secoli ancora di lotte per smaltire
vecchi e nuovi odi e rancori?
Come sarà difficile perdonare questa distruzione
degli ideali, delle coscienze, dello spirito di vita!

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.