#284 - 24 aprile 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Di borgo in borgo

Nuova vita nei Borghi

Con sapienza e da più parti, è in moto un interesse verso i borghi italiani. Ce ne congratuliamo...il nostro giornale nato 9 anni or sono, se ne è occupato fin dai primi numeri, e via via, costantemente, ogni qualvolta che all'orizzonte si sono affacciate nuove notizie e opportunità.

Nuova vita nei BorghiNuova vita nei Borghi

In Italia ci sono migliaia di borghi, piccoli e grandi. In gran parte di antichissime origini storiche (anche preistoriche), sono nati per soddisfare le esigenze di vita delle microcomunità: sicurezza, difesa, commercio, artigianato, cultura, religione, vita sociale, ecc. Nel 1.800 in parte si sono spopolati (crisi economiche ed emigrazioni), alcuni (pochi) oggi sono abbandonati e addirittura deserti, ma sempre molto suggestivi.

Nuova vita nei BorghiNuova vita nei Borghi

La vita nei borghi è profondamente diversa dalla vita nelle città: è tranquilla, silenziosa e rilassata, tutti si conoscono bene, spazi e scenografie urbane, architetture e paesaggi sono sempre molto attraenti e, complici le pandemie e lo smartworking digitale, oggi ricominciano a popolarsi: saranno le muove realtà urbanistiche del prossimo futuro.

Tornano difatti gli antichi abitanti, cui si aggiungono altri, tutti fuggono dal fragore e dallo stress delle metropoli: preferiscono vivere in luoghi tranquilli, pieni di storia e di natura, lungo le coste e i fiumi, nelle pianure, sulle colline e nelle valli montane, sempre ricchi di culture e colture, prodotti tipici e preziose filiere enogastronomiche a km 0.

Nuova vita nei Borghi

Come in ogni numero, presentiamo alcuni borghi, sotto diversi profili, sotto diverse rubriche. buona lettura.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.