#109 - 27 ottobre 2014
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascer il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Piccoli Grandi Musei Italiani

"una cosa bella è una gioia per sempre" John Keats

Magazzino dei Venti - Trieste

Museo della bora

archivio dei Venti del mondo

di Alessandro Gentili

Museo della boraMuseo della bora

..Trieste, la città della bora. Il Magazzino dei Venti è un museo fuori dal comune dove si può scoprire come si misura la velocità del vento, quali sono i venti del Mediterraneo, approfondire il tema dell'energia eolica, leggere curiosità e caratteristiche della Bora e giocare con il vento.
Più che un museo, è un laboratorio, dedicato alla più famosa cittadina di Trieste. Un piccolo centro di documentazione, dove scoprire libri e curiosità eoliche da Trieste - per esempio con le famose corde della Bora - e dal mondo.
Nel Magazzino dei Venti di Trieste si possono visitare tre sezioni: l'Archivio del Museo della Bora, costituito da una piccola biblioteca e da materiali audiovisivi e multimediali; l'Archivio della famiglia Polli che conserva materiali diversi raccolti da un grande studioso della bora, il professor Silvio Polli; l'Archivio dei Venti del Mondo che comprende una divertente collezione di venti di varie aree geografiche in contenitori personalizzati.

Museo della boraMuseo della bora

D’altra parte, la bora a Trieste fa sempre notizia, e allora perchè, si sono chiesti Lombardo e i suoi amici, non farne anche una attrazione turistica? Già, Trieste è di per se stessa un museo della bora, con le sue strade bordate di pali e catene a cui afferrarsi nei momenti in cui il vento ti aggancia e tenta di gettarti a terra. Anche due strade della città, via Molino a Vento e via del Vento, evocano quel che accade quando da Est Nord Est arrivano i refoli virulenti.
Quando il vento e’ forte, dall’alto cade di tutto, nelle strade si rincorrono carte, foglie e quanto altro, il mare e il cielo assumono un colore particolare e le persone che camminano contro vento vengono spinte indietro sui loro passi, mentre se procedono nella direzione del vento vanno quasi di corsa.
L’idea di Lombardo e soci parte da un presupposto evidente: il vento non si vede, quello che invece si vede sono appunto i suoi effetti. Il Magazzino vuole suggerire con mezzi limitati ma non per questo inefficaci cosa si potrà vedere nel futuro museo. Nello spazio, inaugurato il 31 gennaio 2004, e’ accatastato di tutto. La visita è organizzata così in venti tappe, durante le quali si fa conoscenza con la bora anche attraverso quello che Lombardo definisce ”archivio multimediale eolico”. Si parte dal barattolo della bora, nato come souvenir che sta riscuotendo molto successo, e si prosegue attraverso cartoline, libri, fotografie, filmati, dvd, dischi, collezioni di venti di tutto il mondo in scatola.

Museo della boraMuseo della bora

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.