#108 - 20 ottobre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno sabato 30 novembre quando lascerà  il posto al numero 358 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Piccoli Grandi Musei Italiani

"una cosa bella è una gioia per sempre" John Keats

Milano - zona nord

Museo
della Macchina da scrivere

Diversi gli inventori ai quali la macchina da scrivere viene attribuita, spesso di diversa nazionalità.

di Alessandro Gentili

Museo   
della Macchina da scrivereMuseo   
della Macchina da scrivere

Se venite nel capoluogo meneghino, abbandonate per un attimo le ben più battute vie della moda e dello shopping e “arrampicatevi†fino alla zona nord, fermata Machiachini, in via Menabrea: scoprirete una parte di Milano che non vi aspettereste. Per giunta gratis perché il museo che Umberto Di Donato ha creato con pezzi anche unici e rari (la più antica macchina da scrivere risale a fine ‘800) è totalmente a ingresso libero. Subito dopo spostando lo sguardo poco più in là, in una vetrina, in mezzo a tante altre, trovi quello che ogni giornalista nato poco prima degli anni ’80 ha sognato almeno una volta di usare per scrivere i primi articoli: la lettera 22 di Indro Montanelli. Che, come mi dice Umberto di Donato, che le conosce una per una, era la sua preferita perché maneggevole, leggera e che lui portava anche ai Giardini che a Milano, zona Palestro, prendono il suo nome.

Museo   
della Macchina da scrivereMuseo   
della Macchina da scrivere

Il museo inizia con due piccoli corridoi pieni di esemplari vari, alcuni ritrovati negli scantinati, altri donati dalla gente che sa dell’esistenza di questo museo. E proprio mentre mi trovo lì una signora viene a chiedere se può portare la sua macchina. Ma la “donazione†non si riduce solo all’atto di regalare la macchina da scrivere: Umberto Di Donato e i suoi collaboratori chiedono informazioni su chi la possedeva, come la usava e anche in quale periodo. Perché ogni macchina ha un’anima. E lo vedi in particolare nella stanza più grande dove ce ne sono di ogni tipo: Mercedes, Reminghton e le “algide†Adler, le macchine tedesche che riconosci subito anche se non sei un intenditore: grigie, seriose e con il simbolo dell’aquila che contrassegnò la potenza del secondo reich.

Museo   
della Macchina da scrivereMuseo   
della Macchina da scrivere

Sempre nella stessa stanza, macchine con i caratteri cirillici, con gli ideogrammi cinesi con i caratteri braille, macchine in cui era impossibile vedere quello che si stava scrivendo o in cui invece di pigiare i tasti li dovevi spostare manualmente. La storia della comunicazione scritta sembra essere racchiusa tutta lì in quelle mura. Mentre sono lì (anzi “siamoâ€, ci sono andata con un mio amico e ne siamo rimasti affascinati), alcune Olivetti vengono ripulite e riposte nella loro custodia originale: “Andranno a Praga per essere sul set della miniserie che sarà girata a ottobre su Olivetti†ci spiega Di Donato con una voce che, insieme all’orgoglio, tradisce anche una piccola nota di preoccupazione per le “sue†macchine da scrivere, ma non è la prima volta che abbandonano il museo: “Qualche anno fa sono state anche richieste per campagne pubblicitarie come quella di Louis Vuitton a Romaâ€.

Museo   
della Macchina da scrivereMuseo   
della Macchina da scrivere

Perché un museo della macchina da scrivere? Perché, come ci spiega Sauro che ci ha accompagnato durante questo viaggio, quando Di Donato, ragioniere, nato in provincia di Caserta, arrivò a Milano trovò lavoro grazie a quello che aveva imparato a fare da ragazzino: battere a macchina. Si sa...il primo amore non si scorda mai...

Museo   
della Macchina da scrivereMuseo   
della Macchina da scrivere

(Sono diversi gli inventori ai quali la macchina da scrivere viene attribuita, spesso di diversa nazionalità. È anche possibile che varie persone abbiano lavorato contemporaneamente ad idee simili senza necessariamente essere a conoscenza l'uno del lavoro dell'altro. In Italia si ha notizia di una macchina da scrivere funzionante nei primi anni del XIX secolo.)

Museo   
della Macchina da scrivereMuseo   
della Macchina da scrivere

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.