#184 - 18 febbraio 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
archeologia

Palazzo Vitelleschi - Tarquinia

Il Mitra tauroctono

definitiva collocazione nel Museo Nazionale Archeologico di Tarquinia

Dopo essere stato esposto in mostra ai Musei Vaticani, al Quirinale e a Palazzo Barberini, il gruppo scultoreo in marmo bianco del Mitra tauroctono di Tarquinia, alla presenza del Ministro Dario Franceschini, trova la sua definitiva collocazione nel Museo Nazionale Archeologico di Tarquinia, dove è stata predisposta al primo piano di Palazzo Vitelleschi una nuova sala ad esso dedicata. L'allestimento, sotto la direzione tecnica e scientifica della Soprintendenza, è stato realizzato grazie alla Fondazione Etruria Mater ed ENEL S.p.a.

Il recupero del gruppo scultoreo si deve, nel maggio 2014, al Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale durante un'operazione di contrasto all'attività clandestina.
Le indagini di polizia giudiziaria dirette dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Roma hanno permesso di localizzare il luogo del trafugamento sul Poggio della Civita di Tarquinia, a breve distanza dal famoso santuario dell'Ara della Regina.

Il Mitra tauroctono

In accordo con il Comando Carabinieri TPC, la Soprintendenza ha effettuato un intervento di scavo archeologico con l'obiettivo di individuare il sito certo della provenienza del gruppo marmoreo, databile alla fine del II sec.d.C.
L'indagine di scavo ha portato al rinvenimento di un altro elemento di marmo facente parte della stessa scultura, costituito da un cane che in origine era appoggiato al ginocchio del toro.
Tale importante scoperta costituisce quindi prova inconfutabile della provenienza della scultura dalla Civita di Tarquinia.
Si tratta di un eccezionale dato scientifico in quanto in Etruria Meridionale finora l'unico gruppo raffigurante il Mitra tauroctono era stato rinvenuto nel 1975 a *Vulci* nelle vicinanze della domus del Criptoportico.***

L'intera operazione si configura quale esemplare modello di collaborazione tra Soprintendenza, Carabinieri TPC, imprese e privati per il recupero, la tutela e la pubblica fruizione del patrimonio culturale.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.