#184 - 18 febbraio 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
turismo tempo libero

Algeria e Tunisia

Vestigia Romane

Tra Arte e Storia

Vestigia Romane

In Nord Africa si cela uno straordinario patrimonio archeologico che testimonia il dominio e la magnificenza dell’Impero Romano.
Se i celebri siti libici di Sabratha e Leptis Magna sono inaccessibili a causa della guerra civile che imperversa dalla caduta del regime di Gheddafi, le vestigia conservate in Tunisia e Algeria offrono agli appassionati di storia antica l’opportunità di percorrere un itinerario di grande interesse e suggestione.

Vestigia Romane

Il viaggio può iniziare dalla tunisina Enfida, il cui museo archeologico situato in una chiesetta custodisce inaspettati mosaici di epoca cristiana. La visita può proseguire con l’antica Sufetula (che conserva interessanti resti di epoca romana e bizantina), quindi Haidra (stazione strategica sul percorso Cartagine-Tebessa, servì come base alla legione di Augusto).

Vestigia Romane

In territorio algerino, tappe obbligate a: Timgad (città romana fondata da Traiano nel 101 d.C), Djemila (visita alle rovine e al ricco museo) e naturalmente al sito archeologico diIppona (antica Hippo Regius, odierna Annaba), col suo superbo Foro e le grandi Terme, la celebre città di sant’Agostino (ne fu il vescovo dal 391 al 430, fino alla conquista dei Vandali).
Se si ha bisogno di una guida si può contare sulla competenza di Oriana Dal Bosco, grande appassionata di archeologia e di cultura araba, che da anni si è trasferita a vivere in Nord Africa.

Vestigia Romane

                                 Info: www.unitour.eu
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.