#255 - 25 gennaio 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Teatro

Debutto Romano: per la giornata della memoria

Roma - Teatro Vascello

orfanello

La mamma sta tornando povero orfanello

Dopo lo spettacolo, in diretta su Radio3 Rai, seguirà il dibattito
condotto dal direttore di Radio3 Rai Marino Sinibaldi con ospiti

di Eva Mari

27 gennaio 2020 : Giornata della Memoria il Circolo Gianni Bosio presenta La mamma sta tornando povero orfanello di Jean Claude Grumberg per la traduzione di Giacometta Limentani - con Emanuele Carucci Viterbi, Giovanna Daddi, Dario Marconcini e la cantante Viviana Marino.
La regia è di Dario Marconcini, la collaborazione artistica di Stefano Geraci, Illuminazione e scene: Riccardo Gargiulo con la collaborazione di Maria Cristina Fresia. Produzione: Associazione Teatro Buti.

orfanelloorfanello

Un bambino di 62 anni chiama sua madre, vorrebbe tanto che lo prendesse per mano e trascorressero insieme una domenica felice.
Delle voci gli rispondono, dei personaggi gli appaiono: la madre con i suoi rimproveri, un Dio che può far ben poco, un anestesista inquietante, un invadente direttore di una casa di riposo e, infine, il padre che non ha mai conosciuto e che gli chiede come vanno ora le cose nel mondo, dopo il nazionalismo, la caccia ai diversi, i campi di concentramento…

orfanelloorfanello

Grumberg è autore tragico della più nobile tradizione ebraica dove la memoria e l'ironia si confondono senza derisioni e esagerazioni.
È un autore che pur portando su di sé i segni della discriminazione subita da bambino, della solitudine e del dolore (suo padre, sarto ebreo, morì in un campo di sterminio) nei suoi scritti adotta uno stile delicato dove il passato è come rimosso, mai citato, ma che inconsapevolmente, dalle domande, dalle ansie, dalle nenie, dai ricordi, riaffiora tenero e spietato pur ovattato e nascosto da un sorriso amaro.
J.C.Grumberg è autore di una trentina di opere teatrali, rappresentate in tutto il mondo, e sceneggiatore ( ha lavorato tra gli altri con Truffaut e Costa Gravas).
Con "La mamma sta tornando Povero Orfanello" continua la ricerca del Teatro su testi di autori del 900 poco conosciuti e poco rappresentati in Italia.

                      info    promozione@teatrovascello.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.