Viandanti infaticabili degli spazi
ci siamo lasciati penetrare dal tempo
per raccogliere la storia.
Un buon vento guida questo viaggio…
(Norberto Silva Itza)
Luci e versi di una sola umanità
Luci Naviganti
Un percorso culturale e artistico lungo tre anni, articolato in diverse tappe
Da una nota di Stefania Filipponi per Comune Info
Dopo le due tappe in Sardegna dei mesi scorsi, riprende il viaggio di Luci Naviganti, un progetto internazionale itinerante, nato dal basso e completamente autofinanziato, che ha dato vita a uno straordinario percorso artistico e culturale che dura tre anni.
L’arrivo al Palazzo Merulana di Roma (16dicembre 2019), si è trattato della terza tappa di un’iniziativa culturale molto libera, ispirata dalla raccolta di poesie Luoghi per non vivere esiliato di Norberto Silva Itza, poeta e scrittore, psicoterapeuta e regista di origine uruguaiana.
Con il ponte di parole proposto dalle Associazioni del Gruppo di ricerca sulla Creatività Attraverso il Movimento (Grecam), promotrici del progetto, si prova ad aprire lo sguardo verso orizzonti più ampi e a cercare una dimensione universale della vita e del nostro camminare in questo pianeta. Magari, dopo essersi muniti, di audaci suole di vento.
La raccolta di poesie Luoghi per non vivere esiliato di Norberto Silva Itza è edita dal GRECAM in due volumi (spagnolo/italiano e italiano/sardo), racconta ed unisce due terre, il Perù e la Sardegna, profondamente conosciute e amate dal poeta e accomunate dalla forza della natura e dalla presenza di antichi insediamenti, testimoni di cultura e sacralità.
Come accade nell’intera sua opera, la parola poetica di Norberto Silva Itza ci conduce ad aprire lo sguardo verso orizzonti più ampi, ad una dimensione universale della nostra vita e del nostro camminare in questo pianeta, in cui è possibile sentirsi pienamente presenti, attraverso la consapevolezza di esseri umani, sociali, spirituali.
Nel libro le parole delle poesie rotolano e ci avvolgono come pietre, acqua, pioggia, cielo, cristalli e costellazioni, colori e voci di elementi naturali che risuonano e indicano una strada, una possibilità di direzione.
Prossimi appuntamenti 2020: Sassari, Torino, Cuneo, L’Avana e di nuovo Roma.
Ufficio Stampa Grecam in ATA Roma: Marisa Del Monte 3396403132
Cagliari: Roberta Sanna 3398096862 Sassari: Paola Lai 3683101875
Torino: Elena Palumbo 3394424557
Info:grecam@grecam.it - www.lucinaviganti.com