#272 - 17 ottobre 2020
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Teatro

Altri mondi

di Eva Mari

Un cabaret scientifico (a volte accompagnato da una bizzarra banda di ciclisti) gira da tempo piazze, teatri, scuole, fattorie, cortili di tutta Italia e perfino al tempo della pandemia trova il modo per fare una tappa in un mercato rionale della periferia romana, Gordiani/Prenestino, per raccontare di galassie, piante antichissime, animali che si emozionano e si curano con le erbe.

Altri mondi

Altri Mondi Bike Tour, straordinario, divertente e quanto mai attuale spettacolo, adatto a ogni tipo di pubblico (8/99 anni), sarà proposto domenica 18 ottobre alle ore 17 – gratuitamente – presso il Mercato di Villa Gordiani di via Rovigno d’Istria 28 -, grazie alla redazione di Comune (e al suo editore, l’associazione Persone comuni), in un pomeriggio promosso insieme alle associazioni La Strada e Sguardoingiro (che gestiscono lo spazio culturale e sociale “Gordiani in comune”).
Altri Mondi Bike Tour – regia di Valerio Gatto Bonanni, compagnia SemiVolanti – conta già oltre cento repliche: un viaggio sorprendente che mostra il lato meraviglioso della natura ma anche le aggressioni che stiamo portando alla biosfera e che hanno favorito anche la diffusione della pandemia.

Dopo lo spettacolo dal vivo – per il quale è prevista anche la diretta sulla pagina facebook di Comune – sarà proiettato il film Il bosco delle meraviglie (regia di Patrizia Santangeli), documentario di un anno trascorso tra i bambini e le bambine dell’Asilo Bosco Caffarella, una delle prime esperienze di pedagogia del bosco romane.
Presso il Mercato è anche visitabile la mostra fotografica Viviamo Villa Gordiani (a cura di Cinzia Paolino, Cecilia Cicci, Mare Mancuso, Matteo Franco): un viaggio nel tempo tra le bellezze architettoniche e le attività del territorio di ieri e di oggi.

Altri mondi

L’appuntamento avvia un ciclo di eventi culturali di animazione territoriale sui temi del clima e sul bisogno di promuovere una nuova cultura educativa. “Gordiani in comune” coinvolge ogni settimana persone diverse per età e sensibilità culturali attraverso: mostre fotografiche dedicate a Roma e al quartiere Gordiani/Prenestino, presentazioni di libri, laboratori di autoproduzione del pane, appuntamenti del Gruppo di Acquisto Solidale, corsi, passeggiate nel territorio archeonaturalistiche, sostegno alla genitorialità, attività per bambini e adolescenti. Per la sua posizione urbanistica, “Gordiani in comune”, situato tra palazzi appartenenti all’Istituto Autonomo Case Popolari, rappresenta una sfida importante per fare della cultura uno strumento di coesione sociale e di animazione territoriale.(L’evento è promosso con il contributo della Regione Lazio)

                       info.  annarita.sacco11@gmail.com.
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.