#196 - 24 giugno 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascer il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c' la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
alimentazione

Usa, nel cestino il 40% degli alimenti comprati:

sfamerebbe l’84% della popolazione mondiale

Sprechi alimentari

Nota di

Mattia Damiani

Sprechi alimentariSprechi alimentari

Alla faccia dell’etica e di tutti gli appelli delle associazioni umanitarie per contrastare la fame nel mondo: la popolazione degli Stati Uniti, secondo quanto emerso da uno studio realizzato da un ricercatore della “John Hopkins University”, sprecherebbe circa il 40% degli alimenti comprati.
Una cifra “monstre” considerando che, in proporzione, tale quantitativo di cibi, qualora non finisse gettato nelle pattumiere delle abitazioni americane, basterebbe da solo a sfamare l’84% della popolazione mondiale.
Un dato, questo, certamente poco edificante, segno evidente di come nella società del consumo si sia sviluppata, in una sorta di scoraggiante parallelismo, quella dello spreco. Niente di particolarmente nuovo ma avere a che fare con i numeri rende il quadro certamente più chiaro.

Sprechi alimentariSprechi alimentari

Va detto che lo spreco alimentare è un problema che, in modi e quantità differenti, coinvolge un po’ tutte le società del mondo occidentale, quelle dove la disponibilità di risorse è decisamente più ampia.
La realtà, a ogni modo, è che mentre lo sperpero di beni alimentari nostrano cresce, aumenta proporzionalmente il dislivello non solo fra i Paesi dei due emisferi ma, in egual modo, quello fra fasce diverse della stessa popolazione.

Sprechi alimentariSprechi alimentari

L’esempio lampante, in questo senso, è presente nello stesso studio universitario, nel quale è stato evidenziato uno squilibrio di più che discrete proporzioni fra coloro che comprano più di ciò che mangiano e una parte di cittadini americani che, invece, alle risorse non hanno accesso.
Secondo il ricercatore, lo spreco alimentare non lascia indifferente una nazione che, da tempo, ha preso in seria considerazione l’evidenza della disparità fra cibi consumati e sprecati.

Sprechi alimentariSprechi alimentari

Probabilmente è proprio in virtù di tale presa di coscienza che gli Stati Uniti si sono posti come obiettivo il taglio degli sprechi di almeno il 50% entro il 2030.
Una mission certamente importante ma che dovrà tenere in debito conto di un atteggiamento di tipo sociale che induce la popolazione degli States a sviluppare (sempre stando agli studi) una percezione errata, per la quale un cibo, pur non ancora scaduto, verrebbe considerato come già andato a male: la conseguenza, è l’affrettarsi a gettarlo piuttosto che a consumarlo entro la data riportata sulla confezione. Un dettaglio sul quale bisognerà sicuramente lavorare, ancor prima di aggiornare le tabelle statistiche.

Sprechi alimentariSprechi alimentari

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.