#357 - 1 novembre 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Fotografia

Davide Monteleone e Maria Guțu vincono il LOBA - Leica Oskar Barnack Award 2024,
esplorando temi cruciali di geopolitica e identità: ecco i loro progetti fotografici

Loba 2024

Energia e migrazione: i i vincitori del premio fotografico

Loba 2024

La 44ma edizione del LOBA – Leica Oskar Barnack Award ha premiato Davide Monteleone e Maria Guțu.
In un panorama segnato da urgenze ambientali e umane, i due autori si sono distinti per la profondità e l’intensità dei loro racconti visivi, capaci di interrogare il mondo con uno sguardo personale e riflessivo.

Loba 2024Loba 2024

La cerimonia, tenutasi presso la sede centrale di Leica a Wetzlar, il 10 ottobre 2024, ha sancito l’affermazione di due visioni estetiche e narrative che attraversano confini geografici e sociali.

Loba 2024

Davide Monteleone: Critical Minerals – Geography of Energy
Il fotografo italiano, classe 1974 e residente in Svizzera, ha conquistato il premio principale con la sua serie Critical Minerals – Geography of Energy.

Loba 2024

Loba 2024Loba 2024

Monteleone si addentra nella complessità del settore energetico, esplorando le contraddizioni della transizione verso fonti rinnovabili. Il progetto, che attraversa le miniere di rame, litio e cobalto in Cile, Repubblica Democratica del Congo e Indonesia, mette a nudo le dinamiche geopolitiche ed ecologiche che sottendono la filiera collegata a queste risorse cruciali per la tecnologia verde.

Loba 2024

Attraverso una narrazione che combina paesaggi industriali e ritratti delle comunità coinvolte, Monteleone restituisce la fragilità di equilibri economici e umani, mettendo al centro dell’immagine le persone che, silenziosamente, sostengono l’impalcatura del cambiamento energetico.

Loba 2024

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.