#339 - 4 novembre 2023
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerà il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
turismo tempo libero

Conoscere la cultura degli altri

Porta del deserto: aride savane punteggiate di baobab, manghi e karitè
qui iniziano le maestose dune del Sahara.

Due Festival nel Mali

Due Festival nel Mali

Punto di incontro geografico e culturale tra l’Africa del Nord e quella subsahariana, il Mali è da sempre crocevia di popoli e traffici carovanieri. È la porta del deserto dove terminano le aride savane punteggiate di baobab, manghi e karitè ed iniziano le maestose dune del Sahara. Una nazione di enormi attrattive culturali e turistiche – penalizzata dall’instabilità che permane nel Sahel.

Dopo il lungo forzato isolamento, dovuto alla situazione di instabilità che permane nella regione del Sahel, il tour operator Kanaga Africa Tours torna a organizzare un viaggio – dal 25 gennaio al 4 febbraio 2024 - in quelle regioni del Mali dove le attuali condizioni di sicurezza permettono di apprezzare il patrimonio culturale del Paese.

Per comprendere la ricchissima cultura maliana e il suo variopinto mosaico di tradizioni e popoli, è necessario risalire alle sue radici più profonde che nascono tra le verdi colline del Pays Mandingue, terra impregnata di mito e di spiritualità ancestrale.
Un viaggio nella cultura più autentica del Mali, tra divinazioni e danze propiziatorie dei valorosi cacciatori bambara (donso) e antiche leggende cantate dai griots. Luoghi storici dove Soundjata Keit e il generale Kamandjan Camara, nel Medioevo, pronunciarono oralmente la prima carta dei diritti umani in Africa e compirono le loro gesta eroiche, tra grotte sacre e archi rocciosi miracolosi.

Paesaggi incantati e cascate nascoste tra le spaccature della roccia, vallate di manghi e piante selvatiche dai poteri terapeutici, piccoli villaggi di argilla dove si dice che gli abitanti posseggano ancora il potere occulto di trasformarsi in leoni. Ma l’essenza del Mali è anche la caotica contemporaneità della capitale Bamako, con il suo fermento culturale, le sue contraddizioni e la sua “fantasiosa” decadenza urbana. Due facce della stessa medaglia.

Due Festival nel Mali

Il Musée National, che conserva reperti di inestimabile valore provenienti dal sito di Djene-Djeno e dalla Regione Dogon, un tempo abitata dall’antica popolazione Tellem; il movimentato Grande Marché, dove perdersi per ore, il pittoresco mercato dei feticci, tra ossa, pelli animali e portafortuna di tutti i tipi (gris-gris), fino a quello del riciclo, tra un horror vacui acustico e fuliginoso, che riporta a nuova vita i metalli riciclati; dulcis in fundo l’incontro con il marionettista/artista/stregone Yaya Coulibaly, che custodisce la più grande collezione di marionette del Mali e tramanda questa antica arte teatrale, scultorea e terapeutica in giro per il mondo.

Il viaggio speciale di Kanaga Africa Tours – dal 25 gennaio al 4 febbraio – coinciderà inoltre con i due festival più importanti del Mali, quello di cultura dogon “Ogobagna”, a Bamako, tra spettacoli di lotta tradizionale e danze delle maschere, ed il Festival sul Niger di Ségou, con concerti live, vernissage e corse di piroghe.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.