#330 - 13 maggio 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cinema

Un Festival rivelatore dell'impegno delle donne
narratrici, interpreti, registe alle prese con il linguaggio del cinema

Polaris

Un percorso di rinascita e di speranza

Polaris

A "Polaris" di Ainara Vera la Genziana d’Oro per il Miglior Film del Trento Film Festival 2023
La Genziana d’or Miglior film di alpinismo, popolazioni e vita di montagna – Premio Cai va An Accidental Life di Ainara Vera; la Genziana d’oro Miglior film di esplorazione o avventura - Premio “Città di Bolzano” a The Fire Within: A Requiem for Katia and Maurice Krafft di Werner Herzog; le Genziane d’argento Miglior contributo tecnico-artistico al corto animato Ice Merchants e Miglior cortometraggio a Churchill, Polar Bear Town. Premio della Giuria a Forêts del canadese Simon Plouffe. L'ultima via di Riccardo Bee di Emanuele Confortin e Wild Life di Elizabeth Chai Vasarhelyi e Jimmy Chin vincono i Premi del pubblico.

Polaris

Dalla fuga alla ricerca di un nuovo destino personale e familiare: la storia di Hayat, una skipper che ha scelto i ghiacci dell’estremo nord per fuggire ai ricordi del passato, ha colpito la Giuria internazionale del 71. Trento Film Festival, che ha assegnato al film Polaris di Ainara Vera la Genziana d’oro Miglior film - Gran Premio “Città di Trento” "per il potente uso del linguaggio cinematografico nel raccontare con empatia la storia di due donne che tracciano la rotta del proprio destino".

Polaris

Hayat è un'esperta donna di mare abituata a navigare nell'Artico, veleggiando lontano dal resto dell'umanità e dalla sua traumatica infanzia in Francia. Quando però la sorella minore, Leila, dà alla luce una bambina, Inaya, si affaccia all'orizzonte la promessa di un nuovo inizio. I mondi e le vite delle due sorelle vengono sconvolti, mentre entrambe intraprendono un viaggio profondamente personale, guidate dalla Stella Polare, per invertire il destino della loro famiglia.

Polaris

"Un percorso di rinascita e di speranza, quello di Hayat, nel quale possiamo specchiarci e riconoscerci individualmente e collettivamente: è la testimonianza che la spirale negativa che a volte sembra inghiottire tutto, nella vita privata così come nella società, può essere spezzata, e che la forza della vita può far superare anche le difficoltà più grandi", ha commentato il presidente Mauro Leveghi. "In una rassegna che si è distinta per un numero record di registe in concorso, assegnare il Gran Premio a un film in cui le donne sono protagoniste fa sì che questa edizione del Festival si chiuda in modo assolutamente coerente con i suoi principi e i suoi valori".

Polaris

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.