"L'America dei ricchi andrà all'inferno"
Parola di Luther King
di Nicola Bruni
Il ricco Epulone della parabola evangelica non finì all’inferno perché era ricco, ma perché rifiutò di usare la sua ricchezza per sfamare il povero Lazzaro.
Il ricco Epulone della parabola evangelica non finì all’inferno perché era ricco, ma perché rifiutò di usare la sua ricchezza per sfamare il povero Lazzaro.
indica l’arte del parlare o dello scrivere in maniera eloquente, espressiva e persuasiva... bolla un modo artificioso di esprimersi che si serve di parole altisonanti o magniloquenti ma vuote di contenuto e sostanzialmente false...
...nella mostra allestita dall’Accademia dei Lincei nel Palazzo Corsini di Roma sul grande esploratore veneziano che visitò quelle terre dal 1271 al 1295 e fu accreditato come ambasciatore e amministratore per 17 anni alla corte dell’imperatore mongolo Kublai Khan...
...decine di migliaia di bambini palestinesi del tutto innocenti assassinati dai bombardamenti israeliani, mitragliati, bruciati da vivi, schiacciati sotto le macerie, lasciati morire di fame, di freddo o per mancanza di cure, o feriti, mutilati, resi orfani e devastati nella psiche...
Ho realizzato in sole due mattinate, con l'aiuto di alcuni studenti, l'edizione 2024 del tradizionale presepe natalizio della scuola media Teodoro Mommsen di Roma, l'istituto del mio quartiere Appio Latino dove ho insegnato dal 1997 al 2005.
Una Porta Santa del Giubileo non è una porta magica che cancelli automaticamente i peccati di chiunque la attraversi.
Ma il 1° ottobre del 1950, quando mi presentai a lui, come alunno della IV C, per iniziare l’anno scolastico, il maestro Emilio De Sanctis mi accolse in maniera così garbata - mi sorrise, mi accarezzò, mi rivolse parole rassicuranti - da lasciarmi meravigliato.
Consiglio, ai miei lettori, una scelta di sobrietà nell’uso dei punti esclamativi e di quelli interrogativi, che non ha senso usare in forma plurima o addirittura mista (!!!! - ???? - ?!?!) secondo una moda che dai fumetti è straripata in maniera travolgente nei social-network.
La Via Appia Antica è stata riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio dell’umanità con la denominazione di Via Appia, Regina Viarum, cioè con il titolo onorifico di Regina delle strade che le attribuirono gli antichi romani. Il riconoscimento si applica all’intero tracciato originario da Roma a Brindisi e alla sua variante Via Appia Traiana,
Dopo l’annuncio dell’armistizio l’8 settembre 1943, il re Vittorio Emanuele III con la sua corte e il Governo Badoglio fuggono da Roma, lasciando le forze armate italiane allo sbando. Nei due giorni successivi, alcuni reparti del Regio Esercito e centinaia di civili tentano di opporsi con le armi all’invasione delle truppe tedesche, ma soccombono.
....approvato una riforma che stravolge la Costituzione della Repubblica, introducendo l’elezione diretta – anche con un solo voto in più – di un capo del Governo praticamente con pieni poteri.
Commissionato nella prima metà del V secolo d.C. (dopo il 426) dall’imperatrice Galla Placidia, figlia di Teodosio e sorella dell’imperatore Onorio, nonché imperatrice reggente per conto del figlio Valentiniano III...
A partire dalla rivoluzione democratica, nei 79 anni trascorsi l’Italia ha compiuto enormi progressi, anche se non tutto è andato nel verso giusto e secondo le speranze di allora.
Benché analfabeta, interloquì con i potenti, in favore della pace, in difesa del papato e per la riforma della Chiesa, soprattutto attraverso lettere dettate ai suoi amici frati domenicani, che insieme con altri testi avrebbero prodotto quei capolavori di teologia e di “diplomazia” ecclesiastica che sono l’Epistolario, il Dialogo della Divina Provvidenza (o Libro della Divina Dottrina) e la raccolta delle Preghiere.
Le “nozze coi fichi secchi” più famose della nostra storia furono quelle celebrate “in forma dimessa” a Roma tra il principe ereditario Vittorio Emanuele III di Savoia e la principessa Elena Petrovich del Montenegro, il 24 ottobre 1896.
Il "Documento Falcucci" fu la base per l'approvazione della legge n. 517 del 1977 che aboliva le classi "differenziali" e "di aggiornamento" nella scuola dell'obbligo e disponeva l'inserimento dei bambini e ragazzi disabili o "disadattati" in classi normali con il supporto socio-psico-pedagogico e di forme particolari di sostegno...
Sono le “domande intelligenti” di chi dimostra di aver capito che c’è un problema, una contraddizione, una lacuna o un punto debole nella trattazione di un argomento.
...ha tramandato il suo sapere e le sue scoperte in due trattati di successo, scritti in latino medioevale: uno di ginecologia, ostetricia e puericultura, detto “Trotula maior”, l’altro di dermatologia e cosmesi, noto come “Trotula minor”.