#355 - 1 settembre 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
beni culturali e paesaggistici

Appia Antica

Patrimonio dell'umanità

di Nicola Bruni

Appia Antica

La Via Appia Antica è stata riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio dell’umanità con la denominazione di Via Appia, Regina Viarum, cioè con il titolo onorifico di Regina delle strade che le attribuirono gli antichi romani. Il riconoscimento si applica all’intero tracciato originario da Roma a Brindisi e alla sua variante Via Appia Traiana, una diramazione fatta costruire dall’imperatore Traiano tra il 108 e il 110 che da Benevento raggiungeva Brindisi attraversando l’Apulia con un percorso in gran parte vicino alla costa e pianeggiante.

Appia Antica

La funzione primaria del tracciato era di garantire un rapido movimento delle truppe verso l'Italia meridionale, al fine di consolidare il dominio di Roma su quella parte della penisola.
Essa, tuttavia, divenne fin dal principio una fondamentale via di commercio, facilitando l'afflusso nell'Urbe di prodotti delle fiorenti città della Magna Grecia e i rapporti con il mondo ellenico attraverso il porto di Brindisi.

Appia AnticaAppia Antica

I lavori per la costruzione della Via Appia iniziarono nel 312 a.C. per volere del censore Appio Claudio Cieco, che fece ristrutturare ed ampliare una strada preesistente che collegava Roma ai Colli Albani, prolungandola fino a Capua. Alla metà del III sec. a.C. il tragitto fu esteso fino a Maleventum, che nello stesso periodo mutò il nome in Beneventum (Benevento). I lavori di costruzione si protrassero durante la seconda metà del III sec. a.C., quando fu raggiunta Tarentum (Taranto), e poi fino a 190 a.C., quando fu completato il percorso fino al porto di Brundisium (Brindisi).

Appia Antica

Larghi tratti dell’antica strada sono ancora oggi conservati e percorribili, nonché meta di turismo archeologico, particolarmente nei pressi di Roma. Qui si trovano la monumentale Porta San Sebastiano (già Porta Appia delle Mura Aureliane), le catacombe di San Callisto e di San Sebastiano, il Mausoleo di Cecilia Metella, il Circo di Massenzio, il Mausoleo di Romolo, la Villa dei Quintili.

Appia Antica

Nel 1988 è stato istituito dalla Regione Lazio il Parco regionale dell’Appia Antica, che si estende su un’area di circa 4580 ettari nei territori comunali di Roma, Ciampino e Marino. Coincidente di fatto con il territorio del Parco regionale è il Parco archeologico dell’Appia Antica, istituito nel 2016 dal Ministero per i Beni e le attività culturali al fine di tutelare e valorizzare i monumenti antichi dell'area.

Appia Antica

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.