#356 - 1 ottobre 2024
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Scuola - Educazione

Lezione di scrittura

L'inflazione dei punti esclamativi e interrogativi

di Nicola Bruni

Consiglio, ai miei lettori, una scelta di sobrietà nell’uso dei punti esclamativi e di quelli interrogativi, che non ha senso usare in forma plurima o addirittura mista (!!!! - ???? - ?!?!) secondo una moda che dai fumetti è straripata in maniera travolgente nei social-network.

Lezione di scrittura

Il punto esclamativo, in base alle regole consolidate dell’ortografia italiana, è uno solo (!), e sta a indicare l’intonazione più o meno esclamativa della voce che deve assumere chi legge un testo scritto. Lo stesso vale per il punto interrogativo (?), che non può essere moltiplicato secondo l’enfasi che si vorrebbe dare alla lettura della forma scritta della domanda.
Nessun buon libro, nessun giornale serio ricorre a queste forme di interpunzione plurima. Anzi, se esaminate i titoli (anche quelli più “strillati”) dei giornali di informazione non sportivi, vi accorgerete che non hanno quasi mai un punto esclamativo. Perché? Perché l’enfasi dei punti esclamativi non piace al moderno stile giornalistico della carta stampata.

Lezione di scrittura

Per dare un’idea dell’incompatibilità tra il punto interrogativo e quello esclamativo al termine di una frase, vi cito questo esempio.
Se io, incontrando per la strada le Tre Grazie (Grazia, Graziella e Maria Grazia), dico con un’intonazione esclamativa “Che fate!”, gli rivolgo un complimento.
Se invece pronuncio le stesse parole con un’intonazione interrogativa - “Che fate?” -, mi “impiccio” della loro vita privata. Insomma, l’esclamazione è una cosa, la domanda un’altra.

Lezione di scrittura

Aggiungo che il segno grammaticale dei “puntini di sospensione” ne comprende solo tre (…), incluso il punto finale. Il loro numero non varia secondo la durata della “sospensione”, altrimenti per le sospensioni prolungate bisognerebbe riempire pagine e pagine di “puntini”.

Lezione di scrittura

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.