“Lune di pietra” è il ciclo pittorico che raccoglie tutto il lavoro dedicato a Italo Calvino per “Le città Invisibili” e costituisce il nucleo centrale della Personale di Pittura.
A questo ciclo si associano anche i lavori che caratterizzano l’intera attività pittorica...
...paesaggi che richiamano alla memoria un dejà vu di ricordi lontani, vecchie case di montagna graziose come un presepe di altri tempi, architetture antiche arroccate in folti cespugli arborei, nascoste dal mondo e costruite nell’immaginario fantastico di Franco Fortunato in scenari surreali dove la realtà sembra diventare una pura illusione.
Di Fabio Scarpellini - Prefazione Telmo Pievani
Bolis Edizioni
La domanda che si pone l’autore è: Riusciranno l’Arte, la Bellezza e la Cultura, che sono l’Abc di qualsiasi civiltà, a salvare l’umanità da un nuovo, terribile virus?
Immagini iconiche e simboli rappresentano il pretesto più idoneo per sviluppare la sua poetica visiva.I lavori proposti vogliono rievocare l’idea di un totem, dove viene esplorato il concetto di malattia e guarigione.Le opere sono composte da pannelli assemblati in modo tale da ricordare un oggetto simbolico.
A ciascuna delle arti maggiori – l'architettura, la statuaria, la pittura, la musica, la danza, la poesia e il teatro – è dedicato un capitolo di questo libro, in cui si cerca di definirne l'essenza.
Europarlamentari, movimenti e associazioni insieme, nel giorno del voto sulla relazione di implementazione del Corpo Europeo di Solidarietà, chiedono alla Commissione un Libro Verde sul Servizio Civile in Europa.
...è necessario che gli educatori - genitori, insegnanti, catechisti - sappiano mettersi in ascolto dei bambini e dei ragazzi, per comprenderne i bisogni e le domande, i sogni e le paure...
Si può, attraverso le immagini di Altieri - contrastate, piene di echi di colori forti - continuare a illustrare questo luogo affascinante e poliedrico come un teatro che ha scelto per fondale il tempo e per storia le vicende delle grandi costruzioni umane, dalla cucina all’alcova, dalle cantine ai saloni affrescati da famosi pittori.
Ciascuno di noi aspetta Godot cui affidare la soluzione dei propri problemi e migliorare la condizione di vita. Aspettiamo, e ci sembra non arrivi mai. Forse non facciamo molto per incontrarlo... se cambiassimo prospettiva di vita?
Provo io, cambiando un po' la storia dei nostri eroi...
Francesco Speranza: Arte, storia, architettura sono gli elementi che caratterizzano il centro storico.
Ma c’è anche un aspetto “sentimentale” che concorre a definirne il concetto: le atmosfere, le emozioni, i ricordi di chi ha trascorso parte della propria vita tra le piazze e le strade di quella particolare porzione di città.
...punti di vista ed esperienze che mostrano come è possibile creare nuove piazze del sapere nel momento in cui la biblioteca diventa un bene comune attraente...
“Ora et labora” accompagnò da sempre la tua regola lungo i sentieri che vissero lo splendore dei monasteri europei, e meritato fu il titolo di “Papà del monachesimo”.
Le arti invitate ad espremirsi e farsi veicolo di valori
Il Festivalori 2023/24 si svolgerà in due tempi:
-28/29/30 Settembre 2023 - con Pittura, Disegno, Scultura, Fumetto, Poesia
-Maggio 2024 – con Fotografia, Videoarte (fotografia, cinema , teatro, musica)
In occasione del 132 anniversario dei rapporti Diplomatici tra Italia ed El Salvador, una mostra d’arte contemporanea dal titolo “Viaggi Paralleli” a Acireale, promossa dall’Associazione Culturale K-DIEM e con l’Alto patrocinio del *Governo di El Salvador.
L'autore traccia la storia del concetto di nonviolenza dalle sue origini, rintracciabili nei testi sacri delle più grandi tradizioni religiose, fino a coloro che ne sono stati i principali teorizzatori e propagatori nei principali contesti socio-culturali di tutto il mondo.
Stupefacenti voci dei gruppi canori provenienti da Georgia, Corsica, Lombardia, Sardegna, Trentino e Friuli-Venezia Giulia in un evento unico a San Michele all'Adige!
"Non siamo solo luce, e voi ce lo ricordate; ma c’è bisogno di gettare la luce della speranza nelle tenebre dell’umano, dell’individualismo e dell’indifferenza”. Aiutateci a intravedere la luce, la bellezza che salva”.
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.