#367 - 1 ottobre 2025
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Luoghi Emozione

“Non sono le profondità che conquistiamo ma noi stessi” E. Hillary

Una esperienza subacquea

Di Stefania Paradiso

Che l’acqua fosse il mio elemento l’ho capito imparando a nuotare dopo essere rimasta in sedia a rotelle in età adolescenziale; le sensazioni di libertà, leggerezza, benessere provate allontanavano il senso di costrizione dato dal non poter più correre.
Non pensavo però, all’epoca, che tali sensazioni potessero essere amplificate e sentite in maniera ancora più profonda con la subacquea.

Una esperienza subacquea

Possibilità e consapevolezza: se dovessi scegliere due soli termini per raccontare la mia esperienza subacquea la scelta ricadrebbe su queste parole che ne esprimono la bellezza e, al contempo, la complessità.
La possibilità riguarda il poter fare qualcosa che, in teoria, sembra essere precluso a chi come me ha una disabilità motoria; il poter vedere e godere, con accorgimenti diversi come diversa è la condizione, profondità, colori, specie che appartengono al mondo subacqueo.

Una esperienza subacquea

La consapevolezza ha a che fare invece col corpo e con i limiti che incontra.
Personalmente mi ha liberato della paura di non essere abbastanza performante o esteticamente accettabile. Il corpo diventa un mezzo che permette di vivere nuove cose e non un parametro estetico.
Al diving o sul gommone contano le emozioni vissute, le esperienze raccontate, le immersioni riuscite, le difficoltà incontrate, la varietà di cose viste, la condivisione, i sorrisi.

Una esperienza subacquea

Come le emozioni provate al Giglio nell’evento “Onde Inclusive” promosso dall’associazione Underwater Pro Tour (un’associazione nata per iniziativa di un gruppo di amici subacquei legati all’isola che ha tra le attività principali la salvaguardia dell’ambiente marino e l’inclusione sociale) che si è tenuto il 6/7 settembre nella spiaggia di Campese.

Una esperienza subacquea

Con la scuola sub di Roma “L’uomo e il mare” siamo stati invitati per il secondo anno consecutivo a raccontare la nostra esperienza subacquea e a immergerci nelle meravigliose acque dell’isola.
Un evento che grazie all’attenzione e bravura degli organizzatori ci ha fatto vivere il mare e fare nuove esperienze. Liberi finalmente di non doversi preoccupare di barriere architettoniche e culturali che troppo spesso rendono la disabilità ancora più difficile da vivere.
Un evento che ha dato voce a realtà differenti sparse sul territorio nazionale, alle diverse disabilità e al racconto del prezioso lavoro della SICS - Scuola Italiana Cani da Salvataggio.

Una esperienza subacquea

Ho avuto spesso paura di non essere all'altezza o che la realizzazione del mio sogno richiedesse troppa fatica agli altri.
In acqua ho invece capito che nessuno può fare tutto da solo. Ci sono accorgimenti diversi, barriere architettoniche da superare e tecniche da affinare ma la profondità non conosce il pregiudizio.
Ho scoperto un mondo di gentilezza e attenzione rara, il sorriso di chi accoglie e aiuta.

Una esperienza subacquea

Tendiamo spesso a dare per scontate molte cose e per questo ci tengo a sottolineare tale attenzione.
Senza la volontà e l'apporto di ognuno oggi non sarei qui a raccontarlo perchè poche barriere si superano completamente da soli.
Il pianeta troppo spesso, per incuria, indifferenza o disattenzione, non è un posto accogliente per chi vive una disabilità o una difficoltà in senso più ampio; il mondo però, e per fortuna aggiungerei, è fatto da persone e le persone fanno la differenza.

Una esperienza subacquea

Essere visti così come si è, nelle potenzialità e nelle difficoltà, nelle opportunità e nei limiti, fa sì che si trovino soluzioni adatte e inclusive.
Fa sì che la vita resti una boccata allegra e vivace da respirare a pieni polmoni, un viaggio col cuore aperto e grato, degno di essere vissuto, nonostante tutto.

Una esperienza subacquea

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.