#364 - 1 giugno 2025
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Pagine Preziose

Negli occhi di chi guarda

Pezzetti di Roma in qualche foto, poche parole e tanti passi

Di Alessandro Mauro e Fabio Bedini - Edizioni Il Lupo

Benché fatto di fotografie e testi su Roma, questo libro è parecchio lontano dall’essere una guida.
È però un modo, di sicuro originale, per guardare alla città il più possibile da vicino. Le foto di Fabio Bedini e i testi di Alessandro Mauro sono infatti, uno dopo l’altro, un’esortazione alla lentezza, a uno sguardo che cerca di stare dentro alle cose. Che raccontino il centro o qualche periferia, che rappresentino spazi ampi o minuscoli particolari, che chiedano di riflettere o soltanto giochino, immagini e parole mettono insieme pagina dopo pagina un singolare mosaico della città “più bella del mondo”.

Ogni cosa è osservata con gli occhi di chi sa che ciò che vede lo riguarda, accompagnata da un’idea di partecipazione. Tutto questo, insieme ai suggerimenti collocati nelle pagine conclusive del libro, può far venire voglia di andarsene in giro. In questo senso, ‘‘Negli occhi di chi guarda è anche una guida’‘. Restando soprattutto qualcos’altro.

Alessandro Mauro (Roma, 1965) Scrive per mestiere da qualche decennio: articoli, testi pubblicitari e altro. Quando non scrive, rivede scritti altrui. È l’autore di Se Roma è fatta a scale (Exòrma Edizioni, 2016), Basilio. Racconti di gioventù assoluta (Augh!, 2019), Di questa doppia Roma (Exòrma Edizioni, 2024). Fabio Bedini (Roma, 1959) Passa la metà della sua vita in Africa come cooperante internazionale, ma gli è rimasto il mal di Roma. Usa la fotografia come scusa per esplorare. Fa foto per divertimento e si considera poco più di un principiante. Ha all’attivo una raccolta fotografica intitolata Scorci di Cupolone.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.