...una caratteristica che le unisce: le Ali, in quanto “Diverse” ma allo stesso tempo “Uguali” poiché una creazione divina...
Con l'avanzare della bella stagione, cresce il desiderio di viaggiare e di conoscere città e terre sognate...e fare fardello di foto ricordo. Itinerari di grande interesse culturale e turistico arricchiti di valenze spirituali...
... l’accento su un aspetto cruciale dei nuovi fenomeni migratori, ovvero quello delle organizzazioni criminali che lucrano sulla disperazione di intere popolazioni. A lucrare sono inoltre le mafie e gli imprenditori senza scrupoli dei Paesi di arrivo, che nell’immigrazione clandestina trovano un serbatoio di manodopera a basso costo da usare nei campi o nei traffici illeciti nelle grandi città.
...spunto per riflettere, perché la Donna, insignita di qualsivoglia titolo, compito o mansione, possa essere apprezzata come Dono ma soprattutto rispettata e amata come figlia di Dio.
Nel mondo si stima che siano oltre 250.000 i minori impiegati nei conflitti armati.Sono bambini privati dei loro diritti e della loro infanzia, minori che subiscono traumi fisici e psicologici difficilissimi da recuperare. In pratica, sono la “carne da macello” dei gruppi ribelli per conquistare le aree ricche di minerali seminando violenza e terrore tra la popolazione.
Quante volte, attraversando le viuzze e le piazze della città vecchia, capita di sfiorare le immagini della Vergine che occhieggiano dalle pareti, qualche volta rilucenti per un restauro recente più spesso nascoste sotto la fitta coltre del tempo? Lo sguardo frettoloso non coglie la “magia” di quei dipinti, il senso di mistero che da essi promana...
I luoghi del Cammino Prendendo come punto di riferimento l’antica strada consolare Tiburtina Valeria che conduceva all’Adriatico, il viaggiatore scoprirà il paesaggio abruzzese ed il tratto laziale grazie ai sentieri naturalistici più suggestivi che attraversano ben cinque Parchi tra Lazio e Abruzzo.
Prima di abbracciare la vita religiosa e il sacerdozio, Charles aveva condotto una vita piuttosto avventurosa come ufficiale di cavalleria nell’esercito francese e in seguito come esploratore e geografo. Dopo essersi convertito, seguì la vocazione all’eremitaggio e si stabilì tra i tuareg nel deserto del Sahara, a Beni-Abbès, nell’Algeria occidentale, dove costruì un centro di ospitalità per i poveri.
-Maestri per illuminare le tenebre del mondo - "Mi ha sbarrato la strada perchè non passi e sul mio sentiero ha diffuso la tenebra" -Consacrati a Dio sulle strade della terra - "Va, vendi tutto quello che hai, danne il ricavato ai poveri - ne avrai un tesoro presso Dio - poi vieni e seguimi"
Il fragore delle armi da guerra in Ucraina - tra missili distruttori e granate d’artiglieria devastanti, in una con i bombardamenti aerei – ha aperto uno squarcio riflessivo nelle coscienze europee che d’un tratto hanno visto dal vivo gli orrori della guerra finora descritta nelle memorie dei libri su passati conflitti ed ora tragicamente osservata nella sua blasfema e disumana lingua di violenza aggressiva.
La cultura “politicamente corretta”, più giacobina che illuminista, piuttosto di prendere atto che sul mondo islamico ha tenuto posizioni utopiche e sbagliate, preferisce accecarsi da sola, e continua a rifiutare di dare il dovuto peso e ruolo alla variabile religiosa che è centrale nelle culture di gran parte dei popoli del pianeta.
Il Convegno si propone di riflettere sul problema di che significa – in una concezione evolutiva di crescita della vicenda umana – il verificarsi di crisi distruttive, recessive, disgreganti, quali quella che la pandemia ci ha fatto vivere. In effetti il sottotitolo del Convegno è: “Una lettura del covid-19 alla luce del pensiero teologico e scientifico di Teilhard de Chardin”