#359 - 1 gennaio 2025
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Arte

Un invito a fermarsi, riflettere e ritrovare la propria dimensione spirituale

attraverso la bellezza e la creatività

Como - Vari luoghi

Arte come preghiera

Arte come preghiera

La spiritualità incontra la creatività nell’edizione 2024 di MINIARTEXTIL, prestigiosa mostra internazionale di fiber art contemporanea - Como dal 7 dicembre 2024 al 9 febbraio 2025.
Il tema scelto, “L’arte come preghiera”, esplora il legame tra il gesto creativo e il dialogo interiore, proponendo un’esperienza unica per il pubblico. Un dialogo tra spiritualità e arte.

Arte come preghiera

Nel contesto di una società tecnologica e frenetica, emerge il bisogno di riscoprire una connessione profonda con la propria essenza spirituale. “La tecnologia apre nuove frontiere, ma sta a noi usarle con consapevolezza e intelligenza”, afferma Mimmo Totaro, presidente dell’Associazione Arte&Arte, organizzatore della mostra.

Arte come preghiera

Attraverso il tema della preghiera, interpretata come intima forma di espressione e riflessione, la mostra invita a fermarsi e contemplare. Ogni opera d’arte, in questa prospettiva, diventa un racconto personale, un riflesso del viaggio interiore dell’artista che trasforma il processo creativo in una forma di meditazione.

Arte come preghiera

Questa edizione offre agli artisti l’opportunità di esplorare la spiritualità in modo universale, promuovendo un dialogo tra cultura, sensibilità e linguaggi diversi. Tre location accoglieranno la mostra: – Ex Chiesa di San Pietro in Atrio, sede principale, ospiterà 54 minitessili di piccole dimensioni, scelti da una giuria di esperti, e nove installazioni di grandi dimensioni.

Arte come preghiera

Artisti da 27 nazioni, tra cui Ucraina, Brasile, Germania, Russia, Polonia, Ungheria, Finlandia, Estonia, Argentina e Giappone portano opere che intrecciano spiritualità e radici culturali. – allo Spazio Natta: un progetto multimediale del duo DuoX esplora il legame tra madri e figlie, intrecciando tessuti e fotografia in un percorso emozionale. – Basilica di San Fedele: otto fotografie di Carlo Pozzoni catturano la luce e l’architettura della chiesa, trasformando il reportage in arte.

Arte come preghiera

                           informazioni www.miniartextil.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.