#327 - 1 aprile 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Pagine Preziose

Enciclica sulla Pace

Opera di Papa Francesco

a cura di Francesco Antonio Grana - Edizioni TS


Di

Amanzio Possenti

‘Un’enciclica sulla Pace in Ucraina’, opera di Francesco, è il titolo del libro curato da Francesco Antonio Grana, edizioni TS: viene presentato, ed in effetti lo è, come ultimo grido per fermare la spirale di violenza e di morte e di morte dell’Europa.
Di pace si parla da parte di molti, ma si tratta perlopiù di ansie e prospettive legate alle problematiche e scelte politiche – chi se ne può o se ne deve interessare? se è opportuno che sia la Cina a farsene garante o se si tratta di ipotesi contestata; se è meglio che sia l’ONU a prendere l’iniziativa; quale il ruolo dell’Italia e dell’Europa; e gli Stati Uniti? - ma di fatto il solo che ’grida per la Pace’ ininterrottamente e si è posto a disposizione per mediare, è proprio Francesco. Da tutti è riconosciuto il suo ruolo-chiave, di amorosa cristiana attenzione all’uomo nel segno di Dio. E lo fa da ogni ’pulpito’, dall’Angelus domenicale alle udienze generali, ricevendo capi di Stato e alti esponenti, insomma dedicando se stesso ad un impegno solenne, intenso e costante. E tutti ce ne rendiamo conto ascoltando i suoi moniti e facendo nostre le Sue accorate richieste di preghiera.
Nel libro di Grana emergono un accorato e struggente appello del Papa ‘al dialogo e alla ragiovolezza’, l’uno e l’altra legati in modo indelebile al bisogno di Pace vera e condivisa - nei cuori prima che nelle parole e negli atti formali. Nella prefazione a firma Franciscus,si legge: "... Mentre continuiamo a pregare incessantemente per la pace in Ucraina, davvero senza stancarci mai, non dobbiamo abituarci a questa come a nessun’altra guerra. Non dobbiamo permettere che il nostro cuore e la nostra mente si anestetizzino davanti al ripetersi di questi gravissimi orrori contro Dio e contro l’uomo. Non dobbiamo per nessuna ragione al mondo, assuefarci davanti a tutto ciò, quasi dando per scontato questa terza guerra mondiale a pezzi che è drammaticamente diventata, sotto i nostri occhi, una terza guerra mondiale totale. Preghiamo per la pace! Lavoriamo per la pace! Certi che il Signore Gesù, Principe della pace, donerà all’Ucraina e al mondo intero, specialmente dove esistono ancora tanti focolai di guerra, l ’alba del mattino di Pasqua".
Il libro, molto ben ideato e organizzato, propone i numerosi momenti di intervento di Francesco, indicati fra Angelus, Urbi et Orbi e Regina Coeli, Udienze generali, omelie, discorsi e conferenze stampa e infine messaggi. In definitiva un enorme carico di attenzione alla tragedia bellica di invocazione orante al Signore affinchè negli animi dei potenti e dei popoli prevalga finalmente la luce radiosa della pace, segnale attesissimo dal mondo intero. E con la fine della guerra e delle ostilità, il ritorno all’ armonia desiderata, tra uomini che, amandosi nel Signore, si rispettano e depongono odio ed armi.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.