#354 - 1 agosto 2024
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Televisione

Sette puntate su RaiUno

Prodotto da Officina della Comunicazione con Fondazione Fism

I Comandamenti in TV

di Marco Pozza - Luca salmaso - Dario Edoardo Viganò

I Comandamenti in TV

Sono partiti il 24 luglio e andranno in onda per sette settimane consecutive su Rai Uno, ogni mercoledì in seconda serata, le puntate della nuova e attesa serie tv “I 12 Comandamenti + 2” condotta da don Marco Pozza per la regia di Luca Salmaso. E con la supervisione di donDario Edoardo Viganò: si tratta di un’originale rivisitazione del Decalogo attraverso dodici intense storie di vita reale – dieci per il dettato biblico, le altre per i due comandamenti dell’amore impartiti da Gesù nel Vangelo – affrontate con un approccio interpretativo di grande attualità.

I Comandamenti in TV

Realizzata da Officina della Comunicazione assieme a Rai Documentari, la nuova produzione, capace di armonizzare e accomunare tematiche delicate, seguendo un lungo viaggio attraverso l’Italia, gode del sostegno della Fondazione Fism che, anche con questo intervento (da ricordare insieme al contributo per la Fondazione Bambino Gesù, ai Pellegrinaggi Pedagogici, al dono del Veliero della Pace a Papa Francesco, ad importanti convegni), ha inteso celebrare i suoi primi cinquant’anni di vita associativa.

I Comandamenti in TV

“La Fondazione Fism ha accolto con entusiasmo la possibilità offerta da Officina della Comunicazione di collaborare a questo progetto, ritenendolo del tutto in linea con le finalità della stessa e condividendone in toto lo spirito e gli obiettivi – dichiara Cinzia Parimbelli, presidente uscente della Fondazione Fism -. Nell’anno del 50° di Fism nazionale anche questa iniziativa corona uno storico percorso di rappresentatività delle nostre realtà, all’interno della stessa ispirazione cristiana. Pronti a raccogliere nuove sfide, volentieri abbiamo posto il nostro logo, unitamente ad altri, supportando un progetto di alta valenza culturale”.

I Comandamenti in TV

“Officina della Comunicazione è grata alla Fondazione Fism per il sostegno a questa nuova serie di particolare spessore valoriale, che, ben oltre l’intrattenimento, stimolerà la riflessione su tematiche attuali, non senza risvolti di rilevante impatto educativo – dice Elisabetta Sola, amministratore delegato con Nicola Salvi della società di produzione -. In questo quadro è ben evidente, come dimostreranno alcune storie narrate da don Marco Pozza, un’innegabile unità di intenti nella mission educativa, culturale e sociale di Fism, che è pure un po’ la cifra del nostro impegno di produttori”.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.