Fino al 7 luglio 2025 va in scena la prima edizione del Breda Art Festival, un progetto culturale che mette al centro il Villaggio Breda nel VI Municipio di Roma, come spazio di rigenerazione urbana attraverso l’arte contemporanea.
Solness e il demone del successo: un Ibsen in chiave contemporanea
Solness
di Giuseppe Distefano per exibart
Il costruttore Solness (1892) un dramma dell’estrema maturità di Henrik Ibsen in cui tutti i temi esistenziali e personali dell’autore norvegese paiono esasperarsi in una trama simbolica complessa e tortuosa, quasi ossessiva.
Un forte legame tra la città di Roma e la Regione Abruzzo
Dal tramonto all'alba
Partecipare alla presentazione di questa importante manifestazione culturale è stata anche occasione per ricordare e valorizzare il profondo legame artistico, culturale e territoriale che lega la città di Roma all’Abruzzo.
Il teatro in carcere rappresenta un efficace strumento di rieducazione e reinserimento sociale, offrendo ai detenuti l’opportunità di esprimersi, riflettere sul proprio vissuto e sviluppare nuove competenze. La pratica teatrale aiuta a rafforzare l’autostima, la gestione delle emozioni e le capacità relazionali, elementi fondamentali per un futuro fuori dal carcere.
Sulle arie virtuosistiche e gli esaltanti pezzi corali della partitura musicale di Gioacchino Rossini (registrazione dell’Orchestra di Santa Cecilia diretta da Antonio Pappano), lo spettacolo si impone per densità poetica ed emozionale, per vigore espressivo ed intima partecipazione.
Può il teatro sentire il grido di aiuto che i nostri tempi stanno lanciando, in un mondo di cittadini impoveriti, rinchiusi in celle di realtà virtuale, trincerati nella loro soffocante privacy? In un mondo di esistenze robotizzate all'interno di un sistema totalitario di controllo e repressione in ogni ambito della vita?
Teatro musicale declinato al femminile per le produzioni della Fondazione Flavio Vespasiano. Donne vittime di soprusi e di abbandoni, vicende esemplari ambientate nel passato ma ancora di piena attualità per la forza di ciò che viene denunciato.
È dal mare che arriva un’orda corale di corpi, schierati in proscenio, portatori di nuova bellezza. L’azzurro li veste, la musica li muove, il tempo li cristallizza nel presente. Hanno in sé la memoria del passato, di luoghi lontani, di approdi finali. Jonio, il mare che bagna la Puglia...
Lucenti si ispira alla raccolta di saggi narrativi Ogni giorno è un dio, di Annie Dillard, la scrittrice statunitense Premio Pulitzer, che così scrive in un passaggio: «Sembrava ci fossimo radunati tutti in cima alle colline a pregare per il mondo nel suo ultimo giorno».
Un testo, l’ultimo di Čechov, che presenta a tratti monologhi più concettuali e smaccatamente filosofici rispetto ai precedenti, ma che continua a sballottarci da un personaggio all’altro, spostando la “ragione” su più punti e facendoci letteralmente girare la testa.
Carcaca di Marco da Silva Ferreira al Torino Danza
di Giuseppe Distefano
Rutilante, eversivo, carnevalesco, tribale, contemporaneo, folklorico, con influenze afro. Un lessico coreografico soprattutto urban, con movimenti originati dal voguing, dall’hip hop, dalla house dance; e con musica percussiva di batteria, mista a elettronica e ritmi techno.
Un evento estivo imperdibile che celebra l’evoluzione della danza in Italia e nel mondo. Tra grandi ritorni, prime assolute e debutti nazionali, il Festival di quest'anno denominato semplicemente “40”, chiama a raccolta gli artisti “amici” che hanno reso Bolzano Danza la manifestazione che è oggi, a quattro decadi dalla sua nascita.
A questo punto Julio si avvicina a me col suo naso quasi attaccato al mio e con una espressione violenta mi disse nella sua lingua spagnolo: “Chingue su madre el atardecer Yo soy la foto! "A me non importa un cavolo del tramonto - IO SONO LA FOTO.".
La sagra della primavera di Roberta Ferrara per fermare il tempo
Saga di Primavera
di Giuseppe Distefano per exibart
Se c’è un classico nella storia universale della danza che più di ogni altro rappresenta un banco di prova cruciale per coreografi e coreografe di ogni generazione, questo è il capolavoro stravinskiano Le Sacre du Printemps messo in danza da Vaslav Nijinsky nel 1913
L’assurdo non vive gettato nel domani, ma vive ogni istante presente nella folle compiutezza. In quella annunciata illogicità dell’Imperatore non esiste una scala di valori, l’uomo deve puntare all’ammasso, alla quantità delle esperienze, vivere nel disinteresse del futuro e nel desiderio di consumare tutto ciò che ci è dato nell’esistenza.
Modena - Teatro Comunale Pavarotti-Freni in scena il 16 aprile
Danza
di Giuseppe Distefano per exibart
La compagnia Aterballetto presenta un trittico di coreografie per riflettere sui meccanismi della percezione, con citazioni di Olafur Eliasson e James Turrell e il debutto della Rhapsody in blue di Gershwin...
Il passo a due a distanza è un crescendo passionale tra ricordi, fantasia e desiderio, con un finale imprevedibile. Il lavoro è scritto interamente in versi e trascina l’attenzione di chi ascolta in un vortice emozionale.
Il passo a due a distanza è un crescendo passionale tra ricordi, fantasia e desiderio, con un finale imprevedibile.
Il lavoro è scritto interamente in versi e trascina l’attenzione di chi ascolta in un vortice emozionale.
L'ultimo appuntamento di Grosse Fugue andrà in scena al Festival Bolzano Danza a luglio 2024. Andato in scena in anteprima nazionale per il Reggio Parma Festival al Teatro Ariosto di Reggio Emilia ha visto nell’arco dell’anno un palinsesto di sei spettacoli e iniziative, con un workshop formativo, due mostre, occasioni d’incontro con l’artista, e il film documentario UMWELT, de l’autre côté des miroirs.
La simbiosi, il rigore esecutivo e l’ardua prova fisica catturano la tensione dello sguardo immergendoci dentro un mondo primordiale evocato solo dalla danza muscolare dei loro corpi velati da un costume color carne che li rende nudi, col viso mascherato e una lunga chioma.
Una fuga è fatta ad Arte se nessuno se ne accorge. Se anzi che scappare da qualcosa o qualcuno, mi confondo con gli altri, mi vesto come loro, uso le loro parole. Per non farmi trovare non c’è niente di meglio che cambiare le mie abitudini, trovare sempre un muro dove nascondermi e lì incontro sempre qualcun altro che è fuggito da qualcosa…
...un affresco umano tragico, disperante, dove l’unica nota luminosa è affidata al legame materno-protettivo che queste tre prostitute dimostrano verso Arturo, quel figlio lasciato in dote da una di loro spezzata dalla strada, da uomini avidi.
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.