#343 - 6 gennaio 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Danza

In anteprima nazionale al Teatro Ariosto di Reggio Emilia,
va in scena Grosse Fugue, rielaborazione disperata ed euforica di Beethoven

Danza: Grosse Fugue

Di
Giuseppe Distefano

Era tra gli spettacoli più attesi del progetto Maguy MarinLa Passione dei Possibili dedicato alla grande, e ancora battagliera, coreografa francese.

Danza: Grosse Fugue

 Grosse Fugue, Ph. Tiziano Ghidorsi

Grosse Fugue è andato in scena in anteprima nazionale per il Reggio Parma Festival al Teatro Ariosto di Reggio Emilia (prima nazionale a luglio 2024 al Festival Bolzano Danza), ultimo appuntamento dell’intenso programma che ha visto nell’arco dell’anno un palinsesto di sei spettacoli e iniziative, con un workshop formativo, due mostre, occasioni d’incontro con l’artista, e il film documentario UMWELT, de l’autre côté des miroirs.

Danza: Grosse Fugue

 Grosse Fugue, Ph. Andrea Mazzoni  

Creato nel 2001 per la compagnia di Maguy Marin e ripreso dal Balletto dell’Opera di Lione nel 2006, concepito sulla musica Die Grosse Fuge op.133 di Beethoven nella versione per quartetto d’archi, Grosse Fugue è stato ora ricreato sui corpi di quattro danzatrici della MM Contemporary Dance Company diretta da Michele Merola. Accompagnate dalla musica dal vivo dei solisti dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, le interpreti, tutte vestite di rosso, rappresentano i quattro strumenti di cui è composta la contrappuntistica e dissonante partitura musicale (che, va ricordato, all’epoca della sua composizione, il 1825, venne ritenuta alquanto ostica e ineseguibile) letta dalla coreografia di Marin come una metafora della vita in gara contro la morte. La danza cavalca la musica con energia pulsante, incessante come onde elettriche che si propagano; vive di slanci scomposti, di cadute e risalite, con gli arti che si dibattono e si spingono, la testa con scatti all’indietro o il corpo piegato in avanti.

Danza: Grosse Fugue

 Grosse Fugue, Ph. Andrea Mazzoni  

Matilde Gherardi, Fabiana Lonardo, Emiliana Campo, Alice Ruspaggiari incarnano una frenetica disperazione ed euforia – evidente nella partitura di Beethoven -, ciascuna nella propria solitudine, con alcuni movimenti all’unisono e momenti insieme, condividendo anche la stanchezza a terra e la tregua sedendosi sul bordo del palco, guardando verso di noi, per subito decidere di riprendere la corsa. Coreografia di non facile esecuzione che le donne di MM Contemporary Dance Company danzano con assonanza come se la musica nascesse da dentro di loro.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.